padre della sociologia moderna ha definito internet “la sintesi di un pensiero mai sviluppato”

18 12, 2024

Disaccoppiamento tra Usa e Cina al posto della guerra

2024-12-18T01:07:06+01:00Dicembre 18th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Disaccoppiamento tra Usa e Cina al posto della guerra

Disaccoppiamento vuole dire ognuno per la sua strada ed è quanto contraddistingue le relazioni tra gli Stati Uniti d'America e la Cina comunista, quella con capitale Pechino da distinguersi dalla Cina nazionalista sita nell'isola di Formosa/Taiwan. L'alternativa alla guerra potrebbe essere questo spezzare il percorso comune che l'amministrazione Nixon avviò nel 1971 tra le due Nazioni. Nixon e Kissinger NON furono affatto affascinati dall'idea di portare nel campo della democrazia la Cina comunista. Al contrario il loro interesse fu limitato a 3 aspetti: isolare l'Unione Sovietica e quindi accelerarne il crollo con la fine della Guerra fredda [...]

17 12, 2024

Disaccordo con Nouriel Roubini. Prof Carlini

2024-12-17T00:53:42+01:00Dicembre 17th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Globalizzazione, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Disaccordo con Nouriel Roubini. Prof Carlini

Disaccordo con Nouriel Roubini relativamente al testo "La grande catastrofe" pubblicato per l'Italia da Feltrinelli a gennaio 2023; del resto non poteva che essere così. L'autore è di sinistra ed io non lo sono, ma nonostante ciò (si vorrebbe che gli orientamenti politici non debbano per forza di cose dividere gli studiosi) ho voluto acquistare e studiare il testo del Roubini. Fino a pagina 146 delle 270 in totale c'è stato un solo disaccordo: Roubini elenca 11 grandi motivazioni alla prossima Terza grande depressione ed io non le riconosco tutte come minacce, anzi, la maggior parte sono [...]

12 12, 2024

Anticipi di depressione economica. Prof Carlini

2024-12-12T16:10:27+01:00Dicembre 12th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Macroeconomia, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Anticipi di depressione economica. Prof Carlini

Anticipi di depressione economica esprime una riflessione per cui: mercoledì 11 dicembre a San Diego, una delle metropoli più costose degli Stati Uniti, per l'intera giornata nel centro città, è stata osservata un'intensa e profonda assenza di persone. Questo "vuoto" umano che si scontra con le immagini precedentemente vissute in altri anni è molto ma molto acuto, da cui nasce un paragone; che fine hanno fatto tutte quelle persone che ci si aspetterebbe? non convinto dalle dinamiche locali di San Diego è stato chiesto cosa sta accadendo a Milano e uno studente in data odierna, 12 dicembre [...]

23 07, 2024

La diversità è un disvalore non un valore. Prof Carlini

2024-07-23T00:43:01+02:00Luglio 23rd, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, educazione dei figli, Femminismo, SCUOLA, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità, Tesi di laurea, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su La diversità è un disvalore non un valore. Prof Carlini

La diversità è stata, in forma del tutto arbitraria, elevata a un valore quando in realtà rappresenta solo un problema sociale. Una famiglia, una coppia, la stessa comunità si basa sull'aggregazione, ovvero l'accettazione e il rinforzo di regole comuni. L'assenza di una base unitaria sfalda la comunità creando una serie importante d'altre disfunzioni. Questa è il credo degli ultimi secoli. Da qualche anno a questa parte è stato "inventato" un altro concetto; che nella diversità si possa stare insieme purché ci sia il rispetto. Questa nuova regola impone, ad esempio, che gli arabi non perseguano guerre di [...]

16 03, 2024

Il virtuale giustifica un nuovo Rinascimento?

2024-03-16T20:22:14+01:00Marzo 16th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Il virtuale giustifica un nuovo Rinascimento?

Il virtuale, ovvero tutto ciò che è inesistente, fallace e non reale, veramente giustifica un nuovo mondo, quel Rinascimento che dovrebbe cambiare la nostra vita? Giulio Tremonti in televisione ha confrontato questi anni al Cinquecento con la scoperta dell'America. L'America d'oggi, con i suoi immensi spazi sarebbe l'uso/abuso del Web. Certo, che se lo afferma il prof. Tremonti, il ragionamento va almeno considerato. Nonostante ciò si fa una grande fatica nel ritenere reale il virtuale. Mi spiego meglio. Internet funziona finché tutto va bene, ma possiamo ipotizzare e costruire "un futuro" sulla fiduciosa credenza che tutto sia [...]

Torna in cima