Ragioneria o anche economia aziendale, comunque la si voglia definire, tradizionalmente viene insegnata partendo dai mastri e scritture contabili. Sul tema è impegnato un’intero anno, il terzo del corso di ragioneria. L’ obiettivo di questo terzo anno è di pervenire al bilancio contabile. In quarta il protagonista è il bilancio civilistico per poi approdare in quinta al riclassificato. Si tratta di ben 3 anni di studi, per i nostri ragionieri, intorno al bilancio partendo dalle scritture.

Ho notato, negli ultimi 40 anni, un disagio, da parte degli studenti, in ambito di didattica, che partono dal dettaglio per giungere al risultato finale. Una difficoltà che comunque la giovane mente accetta perchè ha fiducia in un percorso educativo. L’insegnamento agli adulti invece richiede un procedimento opposto.

La persona matura ed adulta non impara immediatamente il concetto, ma prima di tutto lo compara con la sua esperienza e solo dopo, quasi con riluttanza, “accetta” la novità. Ovviamente un percorso d’avvicinamento e confidenza con il nuovo concetto richiede un’importante dilatazione del tempo che spesso non è concesso.

Per ovviare al problema della diffidenza-ritardo d’apprendimento nell’adulto, ho sperimentato con successo un’operazione d’inversione dei fattori per cui si spiega prima di tutto la fine del discorso recuperando le parti iniziali solo alla fine. Con tale didattica, il frequentatore di corso vede e tocca con mano dove si vuole giungere familiarizzando in anticipo con le tematiche d’insegnamento.

Ricordo 40 anni fa quando, in Accademia Militare di Pozzuoli, dell’Aeronautica Militare, alla prima ora di lezione, il docente, un colonnello, mi chiamò, nel corso d’ingegneria, per mettermi in braccio un missile aria-aria del peso di una quarantina di chilogrammi. Mi disse: tutta la vita sarai concentrato sul rendere questo missile, leggero, preciso, letale. Poco dopo seguirono le lezioni con matematica applicata. L’insegnamento fu semplice: lo studente deve capire  dove vogliamo portarlo.

La ragioneria, come altre materie, richiedono un percorso analogo.


Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere