Premio al rischio ovvero il compenso che richiede l’investitore per prestare denaro a un personaggio, Stato o istituzione che potrebbe fallire. In questo caso il premio al rischio è esaminato come rischio paese. Tutte le Nazioni, per finanziarsi emettono titoli di Stato. Tra i Paesi ci sono quelli che sono molto distanti dalla remota possibilità di fallire (in Europa, continente di 45 Stati, la Germania è considerata una nazione sicura) al contrario il nostro Paese è fortemente esposto al rischio di fallimento. L’investitore che compra titoli di Stato tedeschi riceverà un tasso d’interesse ammettiamo l’1% (a volte questo valore potrebbe anche essere negativo!) al contrario, chi investe in Italia, riceverà sia il tasso d’interesse più un premio al rischio.
I conteggi a seguire spiegano come si procede perchè potrebbero apparire semplici ma tali non sono. Oltre il semplice passaggio matematico, ci sono degli adattamenti nel procedimento che o si conoscono o non s’immaginano, ecco il perchè di questi appunti.
Si parta con un esempio:
Un investitore spende 100 euro e l’investe in Germania al 5% con rischio paese zero.
Lo stesso investitore investe anche 100 euro in Italia al 5% ma chiede un premio al rischio sapendo che la possibilità di fallimento italiano è del 10% (informazione che proviene dalle statistiche internazionali). La domanda è: quant’è il premio al rischio italiano?
CASO TEDESCO
Si seguano i conteggi: 100 euro investiti al 5% senza rischio corrispondono a: 100 (1+ 0,05) =105
CASO ITALIANO
100 (1 + 0,05 + x) (1 – la possibilità di fallimento in numero non in percentuale), vuol dire che la formula diventa:
100 (1 + 0,05 + x) (1-0,1)
x = premio al rischio
p = la possibilità di fallimento della Nazione.
Si procede subito nel conteggio dove NON C’E L’INCOGNITA ovvero la x per cui si calcola 100 (1 – 0,1) = 90
quindi ora la funzione di calcolo del premio al rischio è 90 (1,05 + x) = 94,5 + 90x. Si rammenta che quando si moltiplica un valore per altri 2 dentro parentesi con incognita, si procede moltiplicando il singolo valore esterno alla parentesi per i 2 che si trovano all’interno).
A questo punto c’è un adattamento importante.
I 94,5 + 90x VANNO CONFRONTATI CON QUANTO SAREBBE IL RENDIMENTO TEDESCO OVVERO 105 per cui ora l’impostazione del calcolo del premio al rischio diventa: 94,5 + 90x = 105
La soluzione dell’equivalenza indica una x = 0,116 ovvero l’11,66%