Esternalità negativa il conteggio. Quest’argomento è stato già diffusamente discusso in questo sito web con numerosi studi rintracciabili con i seguenti riferimenti:
https://www.giovannicarlini.com/esternalita-calcolo-della-perdita-prof-carlini/
https://www.giovannicarlini.com/esternalita-calcolo-della-perdita2-prof-carlini/
https://www.giovannicarlini.com/esternalita-calcolo-della-perdita3-prof-carlini/
https://www.giovannicarlini.com/esternalita-croce-e-delizia-per-studenti-prof-carlini/
L’elenco qui indicato non è affatto completo, ci sono altri studi pubblicati in questo sito, basta solo cercarli, in qualsiasi motore di ricerca scrivendo la parola esternalità aggiungendo prof Carlini.
Detto ciò, lo studente, ogni volta che deve conteggiare l’esternalità, soffre e quindi è necessario il supporto.
Prendendo nuovamente in mano il concetto s’aggiungono qui altri appunti ricordando che:
- in concorrenza perfetta (indicata con CP) il costo marginale (Cmg) è uguale al prezzo (P);
- il costo marginale sociale (MSC) è il costo marginale (Cmg che possiamo anche esprimere attraverso il prezzo) più il costo marginale esterno (solitamente questo dato è fornito dal testo);
- il costo marginale sociale (MSC) esprime il prezzo da pagare per ripulire l’ambiente contaminato oppure, altro modo di dire la stessa cosa, il costo di produzione ridotto in linea con quanto dovrebbe essere offerto sul mercato nel rispetto delle regole di convivenza;
- il costo marginale esterno è la differenza tra il Cmg sostenuto effettivamente dalla produzione senza curarsi delle esigenze ambientali, il MSC (come già indicato questo valore è solitamente dato dal testo).
Chiariti i passaggi il problema:
a) ci sono 100 imprese sul mercato;
b) i costi totali (CT) sono pari a Q al quadrato;
c) il costo marginale esterno è 11/5;
d) la funzione di domanda inversa, espressa per il prezzo, è P = 110 – Q/5
Le domande sono: quant’è la produzione effettiva e quanto quella che si sarebbe dovuta realizzare nel rispetto dei limiti di protezione della società civile.
Si notino i 3 fogli di conteggi allegati:
Il foglio 1 spiega come si ricerchino la Q (quantità) e il P (prezzo). Si tratta di dati cerchiati in blu.
Nel foglio 2 s’equipara l’offerta alla domanda. ATTENZIONE che l’offerta è indicata come prezzo richiesto nel senso che il Cmg è uguale al prezzo (ecco un punto critico). La funzione di domanda è inversa ovvero espressa per il P (prezzo). Si noti come si vuole equiparare il prezzo offerto al prezzo pagato! da questa equivalenza si perviene alla produzione realizzata di 500 pezzi.
Alla fine del foglio 2 e il 3 si calcola quella produzione che dovrebbe essere eseguita (da cui l’esternalità negativa qui calcolata). Qui nuovamente c’è il Cmg ovvero il prezzo (Q/50) più il Cmg esterno (11/5) equiparato alla funzione di domanda inversa. In pratica il prezzo d’offerta uguale al prezzo di domanda (estremizzando e spiegando a parole povere). L’equiparazione dei 2 prezzi indica la Q che sarebbe prodotta se si rispettassero i criteri di salvaguardia della popolazione.
Nel caso non mi sia spiegato scrivete, grazie, il prof.