LIFO a scatti, procedura di valorizzazione della giacenza di magazzino nel caso l’impresa non abbia già optato per:

  • il FIFO (il metodo qui considerato più intelligente per cui il più vecchio prodotto in magazzino è immesso in produzione);
  • altro metodo di conteggio LIFO che potrebbe essere di periodo o per movimento (quest’ultimo indicato anche continuo);
  • il costo medio ponderato (CMP) nelle sue varianti d’acquisto e/o di periodo.

Il modello di LIFO a scatti per applicarlo, bisogna stare attenti alla giacenza di magazzino in quanto vanno distinti 2 casi:

  • se la quantità di prodotto in magazzino aumenta, rispetto all’anno precedente;
  • oppure al contrario dovesse scendere. In questo caso SI PROCEDE A TOGLIERE VALORE PATENDO DAGLI ULTIMI INGRESSI DI MAGAZZINO FINO AD INTACCARE LA RIMANENZA DI MAGAZZINO ESISTENTE.

Caso concreto. S’esaminino le 2 pagine qui allegate appositamente predisposte per rendere più comprensibile l’argomento.

Pagina 1: Ci sono i dati di partenza (si noti come le uscite dal magazzino non riportano alcun prezzo d’uscita). Da tale tabella, collegandosi ai precedenti studi qui già pubblicati sulla valorizzazione della giacenza di magazzino, emerge che il numero di pezzi, a fine esercizio, sono 800 partendo da una rimanenza iniziale di 500; quindi l’incremento è pari a 300 prodotti stoccati in magazzino. Su questi dati è difficile non essere rapidamente in accordo.

Si noti che nel primo anno di valutazione del magazzino, i prodotti aumentano per cui:

  • la rimanenza iniziale è valorizzata al prezzo d’ingresso iniziale (16) più gli oneri accessori calcolati (ad esempio le spese di trasporto) che qui si considerano pari a 1. Per cui la rimanenza iniziale vale 500 per 16+1 = 8.500
  • l’incremento di 300 pezzi nel LIFO a scatti è conteggiato al costo medio ponderato d’acquisto (vedi precedenti appunti) quantificato in 18,87 (comprensivo delle spese di trasporto). 300 per 18,87 = 5.661
  • il magazzino nel primo anno vale 8.500 + 5.661 =14.161

Pagina 2: Per quanto una parte dei conteggi appena osservati siano già della pagina 2, si noti lo sviluppo del calcolo per il secondo anno. Con un decremento di 400 unità (è solo un esempio qui posto per la prima volta) con il LIFO a scatti si TOLGONO GLI ULTIMI INGRESSI PER CUI vanno tolti i 300 d’incremento dell’anno prima. Essendo 400 quelli in meno e 300 l’ultimo acquisto, serve intaccare anche la rimanenza iniziale che perde 100 pezzi al suo valore tradizionale.

Buon studio