La Ue, ovvero l’Unione europea (che non è affatto l’Europa, un continente di 45 Stati di cui 27 riuniti nell’Unione) è difficile da discutere perchè è strutturata su 3 anime che sono:

  • quella economica, attiva dal 1958, di sicuro successo, allora come oggi;
  • quella politica, in atto dal trattato di Lisbona del 2009 che è un totale disastro;
  • quella monetaria che è altrettanto molto ma molto discutibile. Non si riesce a capire, con tutta la più buona volontà, come sia stato possibile riunire sotto un’unica moneta economie così diverse. Paragonare il sistema economico della Romania con quello francese, ad esempio, appare così controsenso che chi lo ha pensato forse è saggio riprenda le sue riflessioni.

In questi giorni, tentando di salvare il salvabile, nella Ue si sono inventati anche la dimensione militare dell’Unione, ma si tratta del solito problema di fondo: coordinamento o convergenza? Una visione di sinistra pensa alla convergenza, quella di destra, che già fu di Charles de Gaulle, si riferisce al COORDINAMENTO. Vuol dire che ogni Stato aderente ha la sua legge, moneta e istituzioni collaborando con le altre Nazioni nell’integrità del suo diritto, contratto di lavoro e spirito nazionale. Questo concetto non è stato ancora esplorato e capito da cui le ricorrenti crisi dell’Unione europea.

Ci sono soluzioni alla crisi politica della Ue? Certo.

Si potrebbe pensare a sciogliere l’attuale “parlamento Ue” (del tutto inutile) transitando dalla Ue1 alla 2 con la premessa di puntare al coordinamento e non all’integrazione. Una soluzione di questo tipo “salverebbe la faccia”. In caso contrario resta il collasso di un contenitore vuoto. Sorge anche la domanda: i bassi-bassissimi livelli di produttività e produzione di ricchezza nell’area dell’Unione per quanto sono imputabili allo stallo politico? Il pensiero corre ai classici dell’economia quando hanno sempre intimato di “non toccare” il sistema economico in termini politici. Certo, le 2 grandi depressioni (la terza pare in arrivo) hanno dimostrato che l’intervento dello Stato è cosa buona e giusta, ma potrebbe anche essere che tutto il torto non lo avesse Adam Smith, il padre del pensiero economico classico.

Certamente e concludendo, in Europa c’è un fantasma che cammina; si chiama Unione europea.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.