il sistema industriale della moda tende a vendere con prezzi non corrispondenti alla qualità inventando di sana pianta una presunta correlazione con l’arte nel solo fine di truffare il cliente

12 11, 2023

Psicologia del consumatore. Prof Carlini

2023-11-12T13:47:04+01:00Novembre 12th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Globalizzazione, Moda, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Psicologia del consumatore scritto da Giovanni Siri con prefazione di Giampaolo Fabris edito da McGraw-Hill rappresenta un classico, ovvero un testo intramontabile nella materia. Di fronte a un'opera d'arte di questo livello non è possibile non avvicinarsi e studiarlo con grande attenzione ed è esattamente quello che è avvenuto. Purtroppo le attese e il senso di devozione che gli è stato riservato al libro non si è concretizzato nella realtà; il testo è certamente sbagliato almeno nel titolo. Il corretto titolo dell'opera sarebbe: L'ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO DEL CONSUMATORE NELLA MODA. Con questa sintesi identificativa il lettore e lo [...]

5 11, 2023

La follia di un cellulare (telefono) ad alto costo

2023-11-05T10:13:00+01:00Novembre 5th, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, MARKETING, Moda, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

La follia, la totale assurdità nello spendere cifre senza senso per un telefono! Mille euro ma anche 200 per un telefono? I figli rispondono, non è un telefono papà: si tratta di una sintesi tra cellulare-computer-macchina fotografica. Tu, proseguono, hai sia la camera fotografica a se stante, sia il computer sia il tuo telefono da 25 euro e funzionante da 6 anni ma se metti insieme i 3 apparati spendi più di noi. Potrà anche essere è la mia risposta di padre, il MAC dura tra gli 8 e i 9 anni prima di doverlo cambiare e [...]

3 11, 2023

La scelta di consumo. Prof Carlini

2023-11-03T23:53:12+01:00Novembre 3rd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CULTURA AZIENDALE, MARKETING, Moda, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

La scelta di consumo in ambito di studi per la sociologia e la psicologia del consumo, non è un argomento da poco. Come già affermato in precedenti studi sul tema e qui pubblicati, la scelta è stata studiata in base a due rivoluzioni di pensiero. PRIMA RIVOLUZIONE DI PENSIERO PER LA SCELTA DI CONSUMO Con questa scelta di dottrina ci si trova negli studi sul condizionamento e nella psicologia cognitivista dove il consumatore è spiegabile, in termini di scelte e comportamenti, in chiave razionale. Tutto ha una motivazione come causa-effetto. Le premesse di questo "uomo economico" per [...]

3 11, 2023

Psicologia del consumatore. Le credenze. Prof Carlini

2023-11-03T20:56:49+01:00Novembre 3rd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CULTURA AZIENDALE, MARKETING, Moda, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Psicologia del consumatore, analisi delle credenze più diffuse da parte del consumatore. Non si tratta di FATTI VERI MA RITENUTI TALI. Mi spiego. Non è assolutamente scontato che quanto qui seguirà sia vero ma tutti e dico tutti lo ritengono, logico, valido e credibile. Si tratta in realtà di un classico caso di dissonanza cognitiva studiato dallo psicologo e sociologo newyorkese Leon Festinger nel 1957. La dissonanza cognitiva funziona in questo modo: se si riscontra un distacco tra credenze e informazioni; la divaricazione riscontrata crea disagio; scatta immediatamente una ricerca di dati che siano compatibili con le [...]

2 11, 2023

Atteggiamento invece del comportamento in psico del consumatore

2023-11-02T17:36:04+01:00Novembre 2nd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CULTURA AZIENDALE, MARKETING, Moda, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Atteggiamento al posto di comportamento è questa la chiave di lettura della nuova dottrina psicologica in ambito di consumo. Purtroppo la tendenza è quella d'essere passati da un mondo certo e moderno a uno post-moderno. La differenza è sostanziale. Nel mondo moderno vigono delle regole e un'integrità della personalità legata a dei valori. In epoca post-moderna no. La personalità non è data, certa e fissata a nulla, che non sia il giorno che transita. In quest'evoluzione (laddove la si voglia chiamare così) lo studio delle scelte di consumo applicate al consumatore non possono più essere concentrare sul [...]

2 11, 2023

Psico del consumatore. Prof Carlini

2023-11-02T04:59:45+01:00Novembre 2nd, 2023|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CULTURA AZIENDALE, MARKETING, Moda, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Psico del consumatore, ovvero psicologia dei comportamenti di consumo. Il primo passaggio su quest'argomento è chiarire se le scelte di consumo del consumatore rientrano nell'ambito psicologico o sociologico; la differenza è sostanziale. Psicologia per lo studio dell'individuo e delle sue scelte. Sociologia per il contesto nel quale si muove la persona in quanto consuma non per se stesso, ma per gli altri. La madre che fa la spesa è per la famiglia. Spesso s'acquista un capo d'abbigliamento per ben figurare con altri e così via. La conclusione è che i criteri di scelta del consumatore rientrano in [...]

29 10, 2023

Il consumismo plasma la fragilità occidentale

2023-10-29T21:04:19+01:00Ottobre 29th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Globalizzazione, Moda, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Il consumismo ha indotto l'occidentale nel sopravvalutare la propria personalità considerandola unica e al di sopra degli altri e delle istituzioni. L'Occidentale si considera un semi-Dio; quando s'accorge di non esserlo o non trovarsi ad essere considerato tale, s'agita entrando in depressione. Considerazioni di questo livello emergono dallo studio del testo "Psicologia del consumatore" scritto da Giovanni Siri ed altri. Siri è uno psicologo dei consumi, a lui si deve l'annessa cattedra di psicologia. Nello studio del suo testo si legge una smarcata partigianeria per il consumismo, considerato come pietra angolare della civiltà e dell'analisi della personalità. [...]

19 07, 2023

La non identificazione nel modello di consumo

2023-07-19T16:59:16+02:00Luglio 19th, 2023|Categorie: Argomenti che scottano, CULTURA AZIENDALE, DESIGN, educazione dei figli, MARKETING, Moda, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

La non identificazione del cliente nel prodotto, perchè massicciamente reclamizzato da modelle d'altra cultura, razza e somaticamente diversi, è un problema reale che non si vuole discutere per censura. Tradotto in termini più diretti, se l'Occidente è composto al 95% da persone dello stesso gruppo etnico, perchè gli schemi pubblicitari propongo al 70% modelli d'altra estrazione etnica? La netta sensazione è che chi vende pubblicità, non sia particolarmente preoccupato dei volumi di vendita ma di perseguire assetti ideologici tutti suoi e di parte per diffondere una mescolanza di razze e culture che si vuole particolarmente vivace in [...]

16 10, 2022

Schemi di pubblicità dal 1950 al 2022. Prof Carlini

2022-10-16T13:41:08+02:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, CULTURA AZIENDALE, Moda, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, SOCIOLOGIA, Spazio organizzato per la vendita, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Schemi di pubblicità dal 1950 ad oggi vuole riepilogare gli stili di comunicazione, adottati dal sistema produttivo, per manipolare la scelta del consumatore condizionandolo negli acquisti e il loro volume rispetto al reddito. L'idea che spendere sia bello e necessario è una percezione imposta nel sentimento di felicità dei consumatori, ma non è affatto detto che sia vero, valido, corretto e morale. L'impostazione dell'attuale ricerca non vuole essere "polemica" verso la pubblicità, ma certamente non passa sotto silenzio che sia condizionamento & manipolazione. Chiarito che siamo in una disciplina che vuole modificare o stimolare certi atteggiamenti da [...]

11 07, 2022

Le persone si fanno riconoscere dal cognome non dal nome!

2022-07-11T15:22:40+02:00Luglio 11th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, educazione dei figli, Moda, Studi di sociologia|Tag: , , , |0 Commenti

Le persone si riconoscono dal COGNOME non dal nome di battesimo! Possibile che una realtà così ovvia è completamente disconosciuta nella società (in particolare quella giovanile) odierna? Che noia una collettività anonima (sono tutti uguali e non riconoscibili) e deresponsabilizzata. Chiamarsi "Maria" o "Giovanni", non vuol dire assolutamente nulla. Io sono Carlini e come tale le persone mi cercano e chiamano, non perchè sono "Giovanni". Quando al telefono ricevo una chiamata da tizio che mi dice: Giovanni? solitamente rispondo: chi è Lei? inequivocabilmente non c'è storia per cui il contatto è chiuso. Chi mi chiama perchè sono [...]

11 09, 2020

Quel “TU” informale che tutti si danno. Crisi della società.

2020-09-11T17:37:21+02:00Settembre 11th, 2020|Categorie: educazione dei figli, Moda, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , |0 Commenti

Quel "TU" informale che le persone si scambiano automaticamente che vuol dire? Addirittura arrivano telefonare dai call center che chiamano per nome anziché usando il cognome. Il culmine è quando mi si risponde nei termini di prof Carlini e chi si firma (che non conosco) è Genoveffa, Carlotta o Giacomo. Ma chi è questa gente? Sei io sono il prof Carlini, chi mi scrive si qualifica come Signor Cognome e nome! Comunicazioni diverse da questo standard vanno cestinate, indipendentemente da quanto avrebbero da esprimere. A volte mi capita lo studente che mi chiama "Giovanni" ma ha vita [...]

11 09, 2020

Gli artisti spesso fanno esteticamente schifo. Perché?

2020-09-11T15:52:04+02:00Settembre 11th, 2020|Categorie: educazione dei figli, Moda, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , , , |0 Commenti

Gli artisti spesso, troppo spesso, sono esteticamente ridicoli tanto da fare schifo; c'è un motivo? Questo studio segue a ruota una prima analisi che è servita a fissare un concetto. Per la prima volta è stato scritto e detto in chiaro che l'esibizionismo istrionico fa schifo o ridicolo. Fino ad ora la mania di farsi notare è stata santificata ed ora posta sotto i tacchi. Il primo studio è servito per rompere l'incantesimo del "non si può dire". Aperto il dibattito su quanto siano ridicoli gli "artisti" resta da capire perché? Possible che questa gente sia improvvisamente [...]

1 02, 2019

Studenti bocconiani ragazzi/e esposti a uso improprio dello studio.

2020-04-29T19:05:27+02:00Febbraio 1st, 2019|Categorie: Appunti per gli studenti, Argomenti che scottano, DESIGN, educazione dei figli, MARKETING, Moda, Studi di sociologia|Tag: , , , , |0 Commenti

Università Bocconi di Milano dove si paga così tanto per imparare così poco.

20 12, 2018

Arte nella moda: una finzione come tecnica di vendita o reale dinamica per l’estetica?

2020-04-29T19:05:51+02:00Dicembre 20th, 2018|Categorie: DESIGN, Moda, Psicoanalisi, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

l'arte nella moda spesso risponde a una truffa o tecnica di vendita per alzare il prezzo del prodotto

19 12, 2018

Devianza moda e arte, dove il limite da non oltrepassare?

2020-06-03T07:43:01+02:00Dicembre 19th, 2018|Categorie: CULTURA AZIENDALE, DESIGN, Moda, Psicoanalisi, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , , |0 Commenti

devianza moda e arte. Nel lusso ed extra lusso cosa un'importanza devianza sociale (di quella cattiva) che crea frattura nella comunità invitando all'esibizionismo. Perché la moda non unifica un popolo che si sta disperdendo? Manca la cultura nel mondo dell'arte.

Torna in cima