Quando tutto cambia è saggio osservare cercando di capire.

Finalmente il mondo globalizzato s’è definitivamente chiuso; era ora! Si stava attendendo questa conclusione del novembre del 2001 quando la Cina comunista fu portata dentro al WTO in seguito alla richiesta americana di basi militari per entrare in Afghanistan.

La globalizzazione ha iniziato a cedere con la polmonite cinese (chiamata “covid”  per non riconoscere la responsabilità della Cina nella morte di 15 milioni di persone di cui 200mila in Italia). Grazie alla pandemia, il PIL cinese è sceso dall’11,6 al 5,3%

Quindi, a seguire, la guerra con l’attacco russo all’Ucraina. Da quel conflitto è emerso un concetto che ha di fatto ucciso definitivamente l’idea stessa di globalizzazione: l’acquisto al prezzo più basso.

DALL’ATTACCO RUSSO ALL’UCRAINA NON SI COMPRA PIU’ AL PREZZO PiU’ BASSO, MA DA UN SISTEMA ECONOMICO-SOCIALE E POLITICO COMPATIBILE PER IDEE E CONCETTI.

Infatti stiamo comprando il gas al triplo del prezzo da algerini e statunitensi.

Dalla pandemia cinese alla guerra in Ucraina ci siamo liberati della globalizzazione quindi dell’idea stessa che implica ancora altri due paradossi:

  • tutto sia virtuale (ancora purtroppo quest’idea tende a sopravvivere);
  • dall’accoglienza obbligatoria agli immigrati.

Fin qui nulla di nuovo, sono concetti che erano già noti 1 mese fa. Ora ci sono nuovi aspetti in completo sviluppo che sono:

  • finalmente abbiamo i dazi che fermano l’overdose di commercio internazionale. A tal proposito va ricordato come il mercato libero vada bene solo alle Nazioni forti mentre continua a rappresentare un danno per quelle povere (si veda tutto il continente africano e buona parte dell’Asia per non parlare dei paesi arabi).

    Il dazio è un atto di civiltà e di riequilibrio tra chi paga il lavoro 5 dollari all’ora (Cina comunista) e altri (si pensi all’Italia) dove costa 26 euro/ora e anche 32 (è il caso della Germania).

  • non è finita. Un modello di comportamento decisamente individualista (sia chiama post-moderno) cede il passo a quello materiale che già avevamo fino alla contestazione del 1968. Non è un ritorno al passato, ma la conclusione di un’era sbagliata. 

  • Quando tutto cambia

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.