Finalmente possiamo pensare a un nuovo pontificato liberandoci dall’attuale di marcato stampo comunista. Quello che attualmente, ancora stasera, è tuttavia un pontefice è stato un uomo di parte per i seguenti motivi:
- s’è schierato apertamente a favore dell’immigrazione clandestina;
- è rimasto molto ma molto freddo e distante verso i drammi vissuti dalla popolazione israeliana;
- s’è sentito più vicino a Gaza e ai carnefici d’Hamas che alla corretta visione delle dinamiche di chi attacca e chi si difende;
- criticò apertamente la prima presidenza Trump per il muro al confine tra gli Stati Uniti e il Messico.
Complessivamente questo prelato, il Bergoglio, è stato un pontefice di parte. E’ chiaro che quando una persona sceglie un fronte, perde il supporto degli altri.
Finalmente questo sacerdote ha finito di dividere la Chiesa e la sua missione nel mondo.
Più un direttore di marketing che amministratore delegato, il Bergoglio s’è dedicato ad aspetti di nicchia senza cogliere l’insieme del problema. In tal senso la lotta alla pedofilia nella Chiesa è sana e santa, ma non è stata contestualizzata nel bisogno d’unione tra uomo e donna nel contesto dei prelati. Detto in altri termini combattere la pedofilia è come scagliarsi contro la conseguenza senza curare la causa. Che preti e suore si sposino non crea problema ad alcuno: ecco il cuore della vicenda che è sfuggito a questo pontificato.
Non è finita. Sostenere l’immigrazione sia clandestina sia “regolare”, non ha permesso di contestualizzare, anche in questo caso, il dramma. E’ la soluzione alla Enrico Mattei che sola può dare una risposta all’immigrazione, ovvero investire in quei paesi da cui si fugge, non accoglierli in una cultura diversa dove non saranno mai integrabili.
Sono solo 2 aspetti che ricordano come questo pontificato resta nella Storia per un’attivismo senza strategia. La superficialità del fare senza l’intelletto del capire. Addio Signor e prete Bergoglio.
Scopri di più da Giovanni Carlini
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.