Maturità AFM del 20217 parte due, quella dedicata alla redazione del bilancio 2015, in questo caso lo stato patrimoniale. A seguire nel prossimo studio qui pubblicato ci sarà anche il conto economico del 2015. S’è già spiegato che, contrariamente al dettato del compito d’esame e della soluzione Tramonta, considerato che è un compito che richiede il bilancio con dati a scelta, la strategia di compilazione della maturità AFM del 2017 prevede d’operare secondo logica. L’importante è saper spiegare che cosa si svolga (questa è maturità!)

PER REDIGERE UN BILANCIO CON I DATI A SCELTA PARTIRE DALLE INFORMAZIONI DATE

Come si nota dai 4 fogli conteggi qui allegati, di cui il primo a copertina di questo studio, scritti a mano, si cerca prima di tutto l’utile del 2015 dalla formula del ROE (ritorno in guadagno dall’impiego del capitale proprio dell’imprenditore). Quest’informazione sarà utile in particolare per completare il conto economico oltre alle informazioni che ci offre nella redazione dello stato patrimoniale.

Il testo afferma che il patrimonio netto è 9.450.000 che NON è da considerarsi come capitale proprio; ATTENZIONE A QUESTO DATO!!!!!!

Il ROE funziona con il capitale proprio non con il patrimonio netto per cui serve una trasformazione. Si leggano i punti 1 e 2 degli appunti (foglio 1).

Dai conteggi si noti come l’utile è stato quantificato in 230.000 euro.

Immediatamente segue il riparto dell’utile che prevede il 5% a riserva legale (in applicazione dell’ articolo 2430 del libro V° del Codice civile). Sapendo che l’impresa descritta nella traccia è una Società per azioni, Spa, ci sono da considerare anche le riserve sia statutaria sia straordinaria oltre a quella legale. Ne consegue che il valore da porre a riserva, complessivamente, non è il 5 ma, in genere, il 10% (punto 3 degli appunti, foglio 1)

Con questi dati si può finalmente calcolare il capitale proprio (pari a 9.223.000) e porlo in relazione con gli utili conteggiati, 230.000 e constatare che è stato rispettato il valore di 2,5 imposto dalla traccia (a dir la verità e matematicamente s’arriva a 2,49 che va arrotondato a 2,5) i conteggi sono visibili al punto 4 degli appunti.

Subito si passa alla quantificazione del capitale di terzi applicando le formule inverse del leverage grazie al quale (il testo ci fornisce un valore di 2,2) il dato cercato è di 20.300.000 (punto 5 del foglio 2)

Proseguendo con i punti dal 6 al 10 si completa lo stato patrimoniale.

Termine del primo documento di bilancio della maturità AFM del 2017.


Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere