Arte della guerra contemporanea, libro pubblicato per l’Italia a marzo 2024 scritto dal Generale David Petraeus e Andrew Roberts. Il testo è un tomo da 550 pagine che si legge con grande disinvoltura. Al momento lo studio è giunto a pagina 340 e riesce a progredire a un ritmo di 20 pagine al giorno (se rilassato) ma anche di 40 pagine con impegno!

Il Generale Petraeus analizza tutti i conflitti post seconda guerra mondiale. Oltre a ciò però il filo conduttore è diverso così sintetizzabile:

  • la guerra al terrorismo o a movimenti di liberazione locali, stile guerriglia, impongono tecniche di combattimento diverse rispetto a quelle adottate nei grandi conflitti, in campo aperto, tra eserciti organizzati. L’affermazione per quanto ovvia in realtà tale non è, perchè prima i francesi in Indocina e Algeria poi gli americani in Vietnam, non hanno saputo distinguere cosa impiegare e come muoversi di fronte a tipologie di conflitto diverse da quelle tra Stati;
  • e qui s’innesta un filone di pensiero che percorre tutto il testo ovvero l’incidenza della guerra in Vietnam sulla storia americana recente. Gli Stati Uniti hanno vissuto un dramma a tutti gli effetti dal conflitto nel sud-est asiatico. Questo dramma è stato contraddistinto da:

  • a) assenza della forza necessaria per contrastare il nemico (progressivamente i contingenti di soldati americani venivano chiamati di volta in volta senza una presenza stabile sul teatro delle operazioni);
  • b) errore da parte del Presidente (Johnson per il Vietnam e Obama per l’Afghanistan) annunciando il ritirino delle truppe offrendo in questo modo al nemico la possibilità d’organizzarsi nella resistenza. Johnson assicurò la nazione che non avrebbe invaso il Nord del Vietnam (errore) e l’Obama che avrebbe ritirato le forze che stava inviando in Afghanistan (altro errore);
  • c) mancanza di un disegno strategico quindi non risposte ai quesiti: perchè si è presenti in quel contesto, per fare cosa e quali interessi americani si stanno difendendo? (nessuno seppe rispondere).

Arte della guerra contemporanea si pone in continuità con il testo “Guerra e strategia nell’età contemporanea” pubblicato da Marietti come ristampa nel 2014 a cura del prof. Nicola Labanca.