Lifo! un acronimo dall’inglese per indicare la valorizzazione delle merci in magazzino. Questo metodo, in uso in particolare per i prodotti deperibili (s’immaginino le derrate alimentari) segnala che va immesso nel consumo l’ultimo prodotto appena introdotto in magazzino.

In termini di grafica si prega apprezzare quanto qui esposto:

Il problema del LIFO è che ne esistono 3 varianti che sono:

  • LIFO di periodo;
  • per movimento;
  • a scatti.

Non si vuole entrare nel merito di cosa sia meglio perchè si sfiora l’opinabile quindi non più scientificamente esatto. Ogni azienda opterà per la sua scelta. Il punto è un altro, qual’è la differenza tra i tre modelli?

Sono qui di seguito mostrate 3 pagine di conteggi così strutturate:

  • la pagina 1 contiene le informazioni di base intese come giacenza all’inizio dell’anno, quindi i successivi acquisti di materia prima e annessi prelievi o vendite di prodotto. Completano le informazioni il  prezzo di carico e il consequente valore di rimanenza finale di magazzino. Dalla tabella di base si distaccano 3 frecce che indicano gli altrettanti criteri di calcolo del LIFO. DA NOTARE LA GIACENZA DI MAGAZZINO, EVIDENZIATA IN GIALLO, PARI A 300 PEZZI. Va segnalato che qualsiasi criterio venga adottato, la giacenza è SEMPRE confermata in 300 pezzi, al massimo cambierà il valore.
  • Non è finita, sempre a pagina 1, con la tabella dei dati base, è già risolto il metodo “LIFO di periodo” (il più semplice). Questo metodo indica un valore di magazzino di 1.700 mentre gli altri criteri di conteggio segnalano 1.928 per il LIFO a scatti e 2.000 per quello di movimento. Quindi 3 valori diversi di giacenza di magazzino!
  • il LIFO di periodo è conteggiato considerando le rimanenze iniziali al loro valore storico a cui aggiungere quello che resta in magazzino al prezzo più vecchio questo perchè si “presuppone” che siano usciti i prodotti più recenti. E’ gioco forza che quanto resta sia il prodotto più “vecchio”;
  • pagina 2 spiega ancora e meglio il LIFO di periodo ed entra nel dettaglio di quello per movimento;
  • pagina 3 è dedicata al LIFO a scatti.

Buon studio, per eventuali domande si prega scrivere.