Gli anni della Casa Bianca è il titolo di un libro scritto da Henry Kissinger. Il periodo di riferimento che copre il testo è dal novembre 1968, la nomina a Presidente di Richard Nixon, fino al 1973. Si tratta di un tomo non più in commercio, rintracciabile solo in biblioteca, per di più non è neppure possibile trovare il secondo volume di Kissing, di questa serie, dedicata agli anni successivi; che peccato! Ho questo libro perchè mi fu regalato, con dedica, da mia moglie, a Natale del 1982.
Onestamente, guardando le 1.150 pagine del solo primo tomo di Kissinger, non ho mai avuto tempo, voglia e interesse di leggerlo per quanto ne apprezzassi la presenza tra i miei libri. Ebbene dopo 43 anni ho voluto prendere in mano il libro ed iniziare a leggerlo, al momento sono quasi a pagina 100.
Tra i molti fatti che stupiscono, di quelli narrati, dall’autore, è la perseveranza degli stessi problemi nel corso del lungo tempo. Mi spiego. Negli appunti del primo viaggio di Nixon in Europa (febbraio 1969) presi da Kissinger, c’è la posizione dell’Europa (intesa come Continente e non limitatamente alla solo Comunità economica europea) verso la difesa. Tradotta in termini essenziali emerge che:
- gli europei (quasi tutti tranne svizzeri, francesi e inglesi) vogliono essere protetti a spese e con i soldi americani;
- tale difesa però non deve “urtare la suscettibilità” del nemico e come tale s’intendono i russi-sovietici e i cinesi;
- allo stesso tempo gli europei soffrono, con terrore, l’ipotesi che gli americani si ritirino dall’onere e impegno di difendere l’Europa occidentale dal possibile attacco russo-sovietico.
Leggere queste pagine, scritte nel 1969 ad oggi, 2025, lascia trasparire un fatto: nulla è cambiato sotto il cielo dell’Europa nei rapporti con gli Usa. Finalmente adesso c’è una novità! Gli americani si sono di fatto disimpegnati dall’Europa occidentale lasciando che sia se stessa a provvedere alla sua sicurezza. Era ora!
Gli anni alla Casa Bianca da Kissinger a Trump, come similitudini, riserva grandi sorprese.
Scopri di più da Giovanni Carlini
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.