Il Budget è basato su un complesso di 16 tabelle più altre 7. La finalità è di capire cosa produrre con quali materie prime, quanto costano e le giacenze di magazzino. Compresa la necessità d’approvvigionamento è possibile conteggiare il COSTO PRIMO e il COSTO INDUSTRIALE. A seguire i necessari investimenti, il budget di Tesoreria etc.
ROE e R con eccellenza competitiva. Prof Carlini
ROE e R sono concetti di finanza aziendale. Il ROE è noto a tutti i ragionieri e riguarda il rapporto tra gli utili e il capitale proprio. Tale rapporto indica il rendimento del capitale proprio investito in azienda. La domanda che genera un ROE in realtà è più complessa. Tra un investimento in borsa, nelle obbligazioni e nella propria azienda, dove conviene investire? Ecco che per risolvere un problema di scelta abbiamo il ROE. Ci si aspetta che tale indice sia superiore ai titoli di stato, alla borsa e in linea con il rendimento medio per settore [...]