Raccolta di categorie, testi, approfondimenti e articoli riguardanti l’Economia e quindi l’ambiente economico, micro e macro, bancario, credito, lavoro liquidità

11 10, 2022

Effetto reddito e sostituzione esercizio svolto/2 Prof Carlini

2022-10-11T20:00:31+02:00Ottobre 11th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Effetto Reddito e Sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

Effetto reddito e sostituzione esercizio svolto semplificato parte Effetto reddito e sostituzione, esercizio svolto e semplificato parte 2 procedendo dal punto 3 delle richieste formulate dal compito. Per avere una connessione logica con quanto si sta svolgendo, si prega di collegarsi allo studio già pubblicato qui a riferimento. http://lnx.giovannicarlini.com/effetto-reddito-e-sostituzione-esercizi-svolti-con-commento-semplificato/ Le domande dell'esercizio sono: 1 - quanti beni in Q si possono acquistare? 2 - nel caso il prezzo di Q dovesse scendere del 5% quale reddito sarà necessario per acquistarne la stessa quantità? 3 - in corrispondenza di questo nuovo reddito ottenuto in risposta al quesito 2, [...]

10 10, 2022

Effetto reddito e sostituzione esercizio svolto parte 2 Prof Carlini

2022-10-11T21:10:18+02:00Ottobre 10th, 2022|Categorie: Appunti per gli studenti, Effetto Reddito e Sostituzione|Tag: , , , , , , , , , |2 Commenti

Effetto reddito e sostituzione esercizio svolto semplificato parte 2 Effetto reddito e sostituzione, esercizio svolto e semplificato parte 2 procedendo dal punto 3 delle richieste formulate dal compito. Per avere una connessione logica con quanto si sta svolgendo, si prega di collegarsi allo studio già pubblicato qui a riferimento. http://lnx.giovannicarlini.com/effetto-reddito-e-sostituzione-esercizi-svolti-con-commento-semplificato/ Le domande dell'esercizio sono: 1 - quanti beni in Q si possono acquistare? 2 - nel caso il prezzo di Q dovesse scendere del 5% quale reddito sarà necessario per acquistarne la stessa quantità? 3 - in corrispondenza di questo nuovo reddito ottenuto in risposta al quesito [...]

10 10, 2022

Effetto reddito e sostituzione esercizio svolto con commento. Prof Carlini

2023-07-28T08:43:37+02:00Ottobre 10th, 2022|Categorie: Appunti per gli studenti, Effetto Reddito e Sostituzione|Tag: , , , , , , , , , |4 Commenti

Effetto reddito e sostituzione. Esercizi svolti con commento semplificato. Ispirazione e numeri tratti dagli insegnamenti dalla prof. Elisa Battistoni dell'Università di Roma. L'effetto reddito e sostituzione, in microeconomia, è già un concetto complesso tra teoria e rappresentazione grafica. Il "boom" lo abbiamo nelle esercitazioni pratiche conteggiando realmente gli effetti combinati. Uno dei prof più illuminati del Paese sull'argomento, e non solo, è la prof.ssa Elisa Battistoni che insegna a Roma. Infatti questo esercizio è tratto dagli insegnamenti della prof. Battistoni, allargandone però la spiegazione e la grafica con maggiore approfondimento sui singoli passaggi. Queste sono le novità rispetto [...]

23 09, 2022

La ristorazione nell’albergo. Curva Elastica o inelastica?

2022-09-23T17:36:03+02:00Settembre 23rd, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

La ristorazione in ambito alberghiero rappresenta certamente un bel problema oltre alla semplice considerazione della sua natura tra domanda elastica o rigida. La problematicità deriva dai costi! Avere anche il ristorante nell'albergo eleva certamente il costo di gestione esponendo l'azienda alberghiera al fallimento se non capace di un adeguato controllo. Tale controllo non punta solo ad evitare che il cuoco si porti a casa la bistecca che avrebbe dovuto cucinare per i clienti, ma lo stesso atteggiamento generalmente ostile della clientela che si manifesta sempre più esigente e capricciosa. Con tali parametri la ristorazione alberghiera ha senso [...]

23 09, 2022

Alberghi. Doppia elasticità. Micro. Prof Carlini

2022-09-23T06:59:43+02:00Settembre 23rd, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Il caso Cina, Microeconomia, Polmonite cinese|Tag: , , , |0 Commenti

Alberghi quale nuova tappa di studio in microeconomia cercando di far avanzare la Teoria economica in particolare nel concetto della doppia elasticità. Il prezzo dei servizi alberghieri cambia durante l'anno? Tutti lo sanno, ma la Teoria ignora il dettaglio. Solitamente l'albergo, come il ristorante e il bar, sono servizi di lusso quindi elastici; e qui si chiude il contributo della Teoria economica. La realtà è ovviamente più complessa, ma illustriamo anche i danni che l'assenza di una corretta valutazione del concetto d'elasticità ha apportato alla società civile. In era pandemica, quando c'è stata la pandemia da polmonite [...]

19 09, 2022

Pomodori doppia elasticità. Calcolo. Prof Carlini

2022-09-19T19:07:32+02:00Settembre 19th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Pomodori alla prova del calcolo della doppia elasticità. Proseguendo il nuovo, quanto originale filone di ricerca microeconomico sulla doppia elasticità, ora la ricerca empirica si concentra su un bene alimentare molto diffuso: il pomodoro. Come da grafica allegata, si noti il naturale contesto di prezzo in ordinata e quantità per l'ascissa. Quindi la bisettrice, che partendo dall'origine coglie la curva di domanda esattamente in un punto detto d'elasticità unitaria. Come noto in questo punto un incremento di prezzo conduce ad un automatica contrazione della domanda. Tali variazioni sono perfettamente equilibrate ed identiche in termini percentuali. Ciò vuol [...]

17 09, 2022

Nella doppia elasticità in micro i gelati prof Carlini

2022-09-17T23:56:52+02:00Settembre 17th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Nella doppia elasticità in ambito di microeconomia, proseguendo i due studi già pubblicati in questo sito Web d'approfondimenti, cercando casi concreti che siano d'indirizzo per chi ci legge ecco i gelati! Il caso concreto serve ai supermercati, ad esempio, come agli alberghi nella vendita delle notti, ai ristoranti etc. Questi studi necessitano a tutti coloro che hanno a che fare con la vendita e il contatto con il consumatore. Nel caso specifico il gelato si presenta come un bene elastico nel periodo invernale. Vuol dire che un aumento del prezzo di vendita del prodotto comporta una contrazione [...]

16 09, 2022

Micro esercizio trovare la Q. Prof Carlini

2022-09-16T20:28:23+02:00Settembre 16th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Micro esercizio per calcolare la quantità d'equilibrio in un contesto di mercato perfettamente concorrenziale. La prima cosa da fare è disegnare l'ambiente nel quale ci si trova e solo successivamente capire le variabili che vengono offerte dall'enunciato. Il disegno pertinente è questo: Dalla rappresentazione grafica si capisce che: il prezzo è uguale al ricavo marginale e quindi anche alla curva di domanda: D = RM = P non solo, ma se si guarda attentamente, QUANDO SI VUOLE CALCOLARE LA Q DI EQUILIBRIO CERTAMENTE IL PREZZO E' PARI AL RICAVO MARGINALE, COME PRIMA, MA IN QUELLO SPECIFICO POSTO [...]

16 09, 2022

Doppia elasticità. Micro. Prof Carlini

2022-09-16T19:33:50+02:00Settembre 16th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Doppia elasticità del prodotto, come già accennato in un precedente studio qui pubblicato, vuol dire che il bene non è solo elastico o solo inelastico, ma muta al variare della stagione e delle condizioni macroeconomiche. Enunciato il principio (attualmente sconosciuto alla dottrina per cui si scopre solo con analisi empiriche) ora maggiori dettagli nel tentativo d'integrare la Teoria economica. ll bene non va più considerato nell'istante che ci indica l'elasticità del momento (ovvero il dato interessa ma solo per la giornata o il periodo) bensì va considerato su una base più ampia, annuale che comprenda: le 4 [...]

15 09, 2022

La doppia elasticità. Concetti di Micro. Prof Carlini

2022-09-15T21:38:07+02:00Settembre 15th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

La doppia elasticità di un bene è un concetto che non si trova nella dottrina economica, anzi non è per nulla contemplato. Di che cosa stiamo parlando? Si definisce elasticità la reattività di un bene alle varianti di prezzo. Partendo dalla regola generale per cui in base alla curva di domanda inclinata negativamente (ne esiste una positiva ma è un caso a se stante) all'aumentare del prezzo la richiesta si riduce. E' intuitivo: se il prezzo sale il consumatore si ritira dall'acquisto. Fin qui c'è poco da discutere, il punto è un altro, di quanto si contrae [...]

31 08, 2022

Funzione di utilità pari a. Studi prof Carlini atto 4

2022-08-31T18:17:39+02:00Agosto 31st, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Funzione di utilità pari a U (x, y) = x elevato a 1/5 e y elevato a 4/5. Si tratta dell'ultimo caso qui analizzato. Non che questi 4 siano esaustivi dell'argomento ma certamente introduttivi. Uno studente mi ha offerto in analisi questi conteggi che non riusciva a svolgere e che sono richiesti all'esame di microeconomia motivo per cui sono stati risolti e pubblicati. Potrebbero esserci altri esami similari che richiedono conteggi di questo tipo. In linea di massima si pensa comunque d'aver esaurito la casistica (che è sterminata) dando un metodo di lavoro da cui partire. Le [...]

31 08, 2022

Funzione di utilità pari a. Studi prof Carlini atto 3

2022-08-31T08:03:56+02:00Agosto 31st, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Funzione di utilità U (x, y) pari a x al quadrato e y al cubo. Ecco il terzo di quattro casi qui offerti in studio ai ricercatori e studenti. Come di rito, anche in questo terzo caso, la soluzione si trova allegata in un foglio di conteggi. Si conferma l'impostazione economica, anzichè matematica, nel conteggio del SMS che si vuole ricordare: Anche se nuovamente ricordato il conteggio del SMS non è mai a sufficienza. Nell'immagine qui presentata, purtroppo più per futile moda che altro, negli ambienti universitari si usa la traduzione del SMS in inglese. Non si [...]

30 08, 2022

Funzione di utilità pari a. Studi prof Carlini atto 2

2022-08-30T23:01:45+02:00Agosto 30th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Funzione di Utilità di x e y pari a x elevato a 1/2 e la y elevata a 1/3. Questa è la seconda delle quattro funzioni che sono esaminate in questa serie di spunti a vantaggio degli studiosi. Lo sviluppo è indicato in 2 pagine d'appunti qui allegate. Come al solito si scrive Utilità, ma si sviluppa come SMS (saggio marginale di sostituzione) S'osservi nella prima pagina come, impostato il rapporto tra rapporti, subito in seconda scrittura siano calcolate le derivate di x a numeratore e di y a denominatore. Infatti abbiamo 1/2 - 1 per le [...]

30 08, 2022

Funzione di utilità pari a. Studi prof Carlini atto 1

2022-08-30T23:14:34+02:00Agosto 30th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , , |0 Commenti

Funzione di utilità pari a...è il primo di 4 studi che vengono qui di seguito pubblicati. Il motivo per cui queste analisi sono presentate a studiosi, ricercatori e studenti, risiede nella loro complessità che unisce regole di matematica a concezioni di economia. Ancora NON si è capito perchè l'economia sia così dipendente dalla matematica. Tale relazione è ritenuta errata e fuorviante, ma su ciò si è scritto molto in questo sito per cui non ha senso ricalcarne il concetto. Sono sufficienti ben 4 premi Nobel all'economia assegnati a psicologi del comportamento umano, anzichè ai soliti docenti di [...]

15 08, 2022

Economia circolare non condivisibile. Prof Carlini

2022-08-15T18:18:05+02:00Agosto 15th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Studi di politica|Tag: , , , |2 Commenti

Economia circolare e lineare: di cosa stiamo parlando? L'economia lineare è quella tradizionale, in corso dal 1750 che prevede l'utilizzo delle materie prime per la produzione di beni da vendere sul mercato. Al termine dell'utilizzo del prodotto c'è un rifiuto che va smaltito. Questo meccanismo ha un punto debole: il ciclo di riproduzione delle materie prime è più lungo di quello d'estrazione, trasformazione e impiego dei mezzi prodotti da cui si può generare (esperienza ancora non vissuta) la scarsità se non quasi scomparsa delle materie prime. Ne consegue che dal 1750 ad oggi, quasi 300 anni dopo, [...]

15 08, 2022

Concorrenza perfetta e duopolio. Studi. Prof Carlini

2022-08-15T15:03:18+02:00Agosto 15th, 2022|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Concorrenza perfetta o libera concorrenza, un concetto così semplice da capire ed applicare che poi, all'atto pratico ci si casca. Questo studio non è scritto per chi ha fretta o deve imparare 4 cose per dare frettolosamente l'esame di microeconomia. Qui si sta raffinando la conoscenza e la pratica di micro. L'esercizio che ha scatenato la ricerca è molto semplice: tipologia di mercato: libera concorrenza (concorrenza perfetta) curva di domanda diretta: Q = 40 -p il CT è pari a 10q si chiede il prezzo, quantità e profitto di 2 imprese applicando la concorrenza perfetta al duopolio [...]

6 08, 2022

U(x1,x2)=0,75x1perx2. Prof Carlini

2022-08-07T01:48:14+02:00Agosto 6th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, SMS saggio marginale di sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

U intesa come utilità. La funzione d'utilità di 2 beni qui chiamati X1 e X2 (fatto apposta per confondere gli studenti quando si poteva tranquillamente procedere per x e y) è pari a: U (X1,X2) = 0,75X1 elevato alla 0,75 (si veda pagina 1 degli appunti allegati) che moltiplica X2 elevato alla 0,25. Con questo tipo di funzione d'utilità sapendo che il reddito è pari a 10 e il prezzo di X1 pari a 10 e di X2 pari a 20 si trovi la quantità dei 2 beni. Questo tormento di calcolo è quanto è stato chiesto [...]

6 08, 2022

I massimi sistemi. Lezione scienza delle finanze

2022-08-06T17:59:15+02:00Agosto 6th, 2022|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, Macroeconomia, Storia attuale|Tag: , , , , |0 Commenti

I massimi sistemi nasce come riflessione rispondendo a una domanda di una studentessa: a che serve la materia di scienza delle finanze? Scienza delle finanze si chiede quale sia la giusta collocazione dell'azione dello Stato nel sistema economico. Considerato che la Pubblica Amministrazione (detta PA) spende (in macroeconomia s'indica tale azione con la lettera G) questo immettere risorse in economia ha delle ricadute. Tali ricadute possono accelerare o rallentare la velocità di produzione della ricchezza. Lo studio di questi passaggi unito al conseguente livello di tassazione spiega l'esistenza della scienza delle finanze. In termini più precisi serve [...]

28 07, 2022

La funzione di utilità e quindi il saggio marginale

2022-07-28T00:46:13+02:00Luglio 28th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, SMS saggio marginale di sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

La funzione d'utilità è pari a U (x, y) = x al quadrato y. Da questa funzione se ne estragga il SMS (saggio marginale di sostituzione). Con tale calcolo si entra nel nervo scoperto della microeconomia: qui tutti soffrono! S'anticipano 3 considerazioni: il SMS è sempre la Y sull' X quindi assume la forma di un Y/X il calcolo del saggio marginale impone una cerimoniosità che transita attraverso le derivate; il SMS ci serve, se posto in collegamento al vincolo di bilancio con una parentesi graffa, per definire le quantità consumate del bene x e di y [...]

27 07, 2022

Calcolo elasticità da funzione di domanda inversa

2022-07-27T00:28:25+02:00Luglio 27th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta|Tag: , , , |0 Commenti

Calcolo elasticità al prezzo della domanda partendo da una funzione inversa. Sia data la funzione di domanda espressa per P (il prezzo) pari a 90 - 1,5Q e un prezzo d'equilibrio pari a 30 con quantità 40. Lo studente subito si lancia nel prendere quel -1,5 da moltiplicare per il prezzo e la quantità d'equilibrio ottenendo -1,125 ma sbaglia.  In realtà l'elasticità al prezzo è -0,5, perchè? E' semplice. Se con la funzione di domanda inversa possiamo ugualmente ottenere il prezzo e la quantità d'equilibrio (come se fosse diretta) il meccanismo non vale per l'elasticità. Ne consegue [...]

Torna in cima