analisi comparata del modello di Cournot Stakelberg e Bertrand

22 08, 2023

Oligopolio e tecnica7. Prof Carlini

2023-08-22T22:25:26+02:00Agosto 22nd, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio e tecnica7. Prof Carlini

Oligopolio e tecnica7 alla sua ultima puntata. Il punto qui sviluppato è stato già accennato nel precedente studio, il numero 6. Quando il Governo lancia un sussidio sulla produzione questo abbatte il costo marginale. Ecco il punto! Infatti c'è da chiedersi dove, come e quanto il sussidio entra in gioco cambiando le regole d'ingaggio con il mercato da parte dell'azienda. Un'idea potrebbe essere che contrare il CF (costo fisso) ma non è saggio percorrere questa via perchè il sussidio, com'è stato concesso, potrebbe anche essere cancellato; è troppo ballerino come valore e contributo! Quindi si potrebbe considerare [...]

21 08, 2023

Oligopolio e tecnica6. Prof Carlini

2023-08-22T18:53:54+02:00Agosto 21st, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio e tecnica6. Prof Carlini

Oligopolio e tecnica6 conclude il "caso B" già in corso di studio dal precedente intervento (il numero 5). Ottenute le funzioni di reazione tra le due imprese diverse e disegnate nel grafico ( si veda la grafica qui allegata) si prosegue nel calcolo delle rispettive quantità prodotte e annesso P (prezzo di mercato). Si rammenta (a titolo di recupero di concetti già espressi) che la (f) di reazione della prima impresa è indicata per qa = (13 - qb)/2 mentre la seconda azienda è pari a qb = (14 - qa)/2 A questo punto va calcolato l'equilibrio [...]

21 08, 2023

Oligopolio e tecnica5. Prof Carlini

2023-08-21T02:50:55+02:00Agosto 21st, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio e tecnica5. Prof Carlini

Oligopolio e tecnica5 apre finalmente al "caso B" già anticipato nei precedenti studi pubblicati. Sarebbe la competizione alla Cournot in un duopolio con 2 imprese che hanno, stavolta, costi di produzione diversi tra loro, NON UGUALI come discusso fino ad ora! Caso B Descrizione del caso: 2 imprese competono alla Cournot (sulle quantità) con costi differenziati, 3 per la prima e 2 per la seconda. Entrambe producono un bene omogeneo con rendimenti di scala costanti. la domanda inversa di mercato è pari a p = 16 - Q dove Q è pari a qa + qb. Calcolare [...]

20 08, 2023

Oligopolio e tecnica4. Prof Carlini

2023-08-20T04:52:37+02:00Agosto 20th, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio e tecnica4. Prof Carlini

Oligopolio e tecnica4 prosegue il caso A già aperto nel precedente studio. Lo stadio d'avanzamento della ricerca è pervenuto fino a qa= 90qa-qa al quadrato-qaqb-100. Questa formulazione di RT-CT non è però ancora sufficiente. Non lo è perchè la ricerca riguarda il profitto che viene rappresentato attraverso una funzione. Non è poco! Lo studio della funzione prevede l'impiego della derivata. La derivata, anche parziale, permette lo studio dello sviluppo della funzione punto per punto nella successione. Tale crescita della funzione dobbiamo seguirla fino alla sua massimizzazione. Il primo punto e porre sotto derivata parziale (ovvero riferito a [...]

19 08, 2023

Oligopolio e tecnica3. Prof Carlini

2023-08-20T01:39:09+02:00Agosto 19th, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio e tecnica3. Prof Carlini

Oligopolio e tecnica3 in successione con i precedenti due studi già qui pubblicati, analizza ora il "caso A" ovvero un duopolio dove due imprese identiche competono alla Cournot (sulle quantità, quindi vogliono restare sul mercato per lungo tempo a differenza del duopolio di Bertrand più indicato per il breve tempo). CASO A Enunciato: La (f) di D (funzione di domanda) inversa è pari a P = 100 - Q. Si rammenta che per Q s'intende la quantità presente sul mercato proveniente dalle imprese che sono 2 e identiche per cui qa + qb = Q. Le 2 [...]

19 08, 2023

Oligopolio e tecnica2. Prof Carlini

2023-08-19T00:50:42+02:00Agosto 19th, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio e tecnica2. Prof Carlini

Oligopolio e tecnica, parte due. Chiarite le premesse già indicate nel precedente studio ora un passo in avanti dove appositamente si vuole fare un basso ricorso alla teoria a favore di tanta, ma tanta pratica. Il passo tre nel ragionamento su questo tipo di mercato sono le CURVE DI REAZIONE. Che vuol dire? essendo due (o più) le imprese operanti in regime di oligopolio/duopolio, l'una reagisce all'altra. Come interagiscono? Ce lo spiegano le curve di reazione che vanno calcolate a tutti gli effetti. Ora il ragionamento si sposta sul CALCOLO DELLE CURVE DI REAZIONE. S'osservi la grafica [...]

18 08, 2023

Oligopolio e tecnica di gestione. Prof Carlini

2023-08-18T21:20:59+02:00Agosto 18th, 2023|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio e tecnica di gestione. Prof Carlini

Oligopolio e tecnica di conteggio apre una serie di studi qui pubblicati, uno dietro l'altro, che ha lo scopo di togliere quel timore reverenziale che tutti gli studenti esprimono verso questa forma di mercato. Ovviamente già molti sono gli spunti qui pubblicati, ma ora è tempo di un riordino complessivo dell'argomento in una summa estremamente pratica al servizio degli studiosi, ricercatori e studenti. Di seguito verranno riportati i riferimenti informatici degli studi già pubblicati (in tutto 16). Certamente il primo passaggio d'obbligo per capire di cosa si stia discutendo è sintetizzato nella grafica a copertina di questo [...]

15 08, 2022

Concorrenza perfetta e duopolio. Studi. Prof Carlini

2022-08-15T15:03:18+02:00Agosto 15th, 2022|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Concorrenza perfetta e duopolio. Studi. Prof Carlini

Concorrenza perfetta o libera concorrenza, un concetto così semplice da capire ed applicare che poi, all'atto pratico ci si casca. Questo studio non è scritto per chi ha fretta o deve imparare 4 cose per dare frettolosamente l'esame di microeconomia. Qui si sta raffinando la conoscenza e la pratica di micro. L'esercizio che ha scatenato la ricerca è molto semplice: tipologia di mercato: libera concorrenza (concorrenza perfetta) curva di domanda diretta: Q = 40 -p il CT è pari a 10q si chiede il prezzo, quantità e profitto di 2 imprese applicando la concorrenza perfetta al duopolio [...]

3 11, 2021

Funzione di domanda residuale in Cournot. Prof Carlini

2021-11-03T20:33:43+01:00Novembre 3rd, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Funzione di domanda residuale in Cournot. Prof Carlini

Funzione di domanda residuale secondo le specifiche dell'oligopolio pensato da Cournot (Antoine-Augustin Cournot, francese, matematico ed economista, 1801-1877). L'argomento è apparentemente complesso. Spesso all'università viene "buttato là" dal docente lasciando lo studente con più dubbi che certezze. La missione di questo sito è "raccogliere i cocci e metterli insieme". Se siamo in un oligopolio ci troviamo con almeno 2 imprese che nel modello di Cournot si sono spartiti il mercato. Il problema è come se lo sono divisi, in parti uguali o a seconda del rispettivo peso di produzione? Nella SITUAZIONE DI UNA DOMANDA RESIDUALE (è una [...]

9 10, 2021

Profitto di Cournot. Calcolo. Prof Carlini

2021-10-31T09:04:55+01:00Ottobre 9th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Profitto di Cournot. Calcolo. Prof Carlini

Profitto di Cournot quale prosecuzione e sviluppo della serie di studi che qui si stanno pubblicando sull'oligopolio in questo sito Web. Dopo aver calcolo le due curve di reazione e il connesso punto d'incrocio per coordinate cartesiane, mancano due passaggi: a) calcolo del profitto di Cournot; b) la verifica se sia vero o falso che la produzione realizzata nell'equilibrio di Cournot massimizzi il profitto totale di mercato. Relativamente al primo passaggio vanno considerati i seguenti ragionamenti. CALCOLO DEL PROFITTO DI COURNOT Si rammenta il precedente studio a questo, pubblicato ieri, sulla differenza tra ricavo totale (RT) e [...]

2 10, 2021

Funzione di reazione e coordinate. Prof Carlini

2022-12-10T18:38:47+01:00Ottobre 2nd, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Funzione di reazione e coordinate. Prof Carlini

Funzione di reazione come calcolo precedentemente svolto per intercette, ora però vanno trovate le coordinate del punto d'incrocio. Prima di passare ai conteggi è importante ricordare la definizione. La curva di risposta ottima o curva di reazione, è quella curva che indica il comportamento ottimale di un'impresa a seconda delle scelte compiute da altre aziende. In un duopolio, per "altre imprese" s'intende la concorrente. La curva è calcolata passando PER LA MASSIMIZZAZIONE del profitto della domanda residuale della singola azienda. Chiarito di cosa stiamo parlando e rammentato che questo è il secondo spunto di riflessione sull'argomento (qui [...]

30 09, 2021

Calcolo della funzione di reazione. Prof Carlini

2022-12-10T18:40:39+01:00Settembre 30th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Calcolo della funzione di reazione. Prof Carlini

Calcolo della funzione di reazione o risposta ottima in un oligopolio. il testo dell'esercizio è: si supponga che in un duopolio-oligopolio la curva di domanda sia pari a p = 100 - Q e che le imprese competono alla Cournot. Le due imprese A e B, sono identiche e quindi hanno la stessa funzione di costo, data una componente fissa di 100 e da un costo marginale di 10. I consumatori sono indifferenti tra comprare il prodotto dell'impresa A o dalla B. La quantità totale prodotta sul mercato Q è data dalla somma delle quantità prodotte da [...]

30 09, 2021

Grafica equilibrio Bertrand Nash. Prof Carlini

2021-10-31T10:30:22+01:00Settembre 30th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Grafica equilibrio Bertrand Nash. Prof Carlini

Grafica, anzi rappresentazione grafica dell'equilibrio di Bertrand-Nash. Si ricorda la differenza tra l'equilibrio di Pareto e quello di Nash, già descritta negli studi pubblicati sulla Teoria dei giochi. Per Pareto (Vilfredo Pareto, 1848-1923) l'equilibrio si ha quando c'è perfetta coordinazione. Esemplificando, nei rapporti umani, la libertà di una persona termina dove inizia quella di un altro. Ne consegue che l'equilibrio di Pareto è molto sofisticato, richiedendo l'aperta cooperazione e determinazione dei partecipanti. In cambio i risultati che entrambi (o più) giocatori ottengono è al massimo. Completamente diverso è invece l'equilibro non collaborativo di Nash. Sarebbe un'idea saggia [...]

30 09, 2021

Equilibrio Bertrand-Nash. Calcolo. Prof Carlini

2022-12-09T08:15:46+01:00Settembre 30th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Equilibrio Bertrand-Nash. Calcolo. Prof Carlini

Equilibrio Bertrand e di Nash; ci troviamo ovviamente nell'oligopolio e precisamente, tra i molti, in quello di Bertrand che si differenzia dagli altri perchè considera il prezzo e non le quantità. Lo studioso ritiene, in tutta onestà, che le imprese possano decidere il prezzo di vendita delle loro merci anzichè la quantità da offrire sul mercato. In effetti ha ragione! Pensare di produrre 100 macchine, nella convinzione che comunque verranno acquistate, è alquanto teorico se non presuntuoso e tutto dipende comunque nel prezzo, ricadendo così nelle osservazioni di Bertrand. Quello che qui si presenta è un conteggio; [...]

29 09, 2021

Oligopolio di Bertrand3 per Giulia. Prof Carlini

2022-12-09T08:13:06+01:00Settembre 29th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio di Bertrand3 per Giulia. Prof Carlini

Oligopolio di Bertrand3 per la mia nuova studentessa Giulia. A questo punto possiamo iniziare a colpire duro sull'argomento. E' ormai chiaro che che ci sono diversi oligopoli. Tra questi, al momento, discutiamo di due: oligopolio di Cournot, dove le imprese scelgono quanto produrre oligopolio di Bertrand, dove si lotta sul prezzo che è qui considerata la variabile effettivamente utilizzabile dall'impresa. (Siamo nel 1883). La versione di Bertrand è NON COOPERATIVA da cui deriva che l'equilibrio sarà di Nash/Bertrand non di Pareto! (seguirà approfondimento) Come nel modello di Cournot ci sono le curve di reazione in quello di [...]

29 09, 2021

Oligopolio di Bertrand 2 spiegato a Giulia. Il prof

2022-12-09T08:09:19+01:00Settembre 29th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio di Bertrand 2 spiegato a Giulia. Il prof

Oligopolio di Bertrand in questa seconda puntata più specifico. Gli studenti, tutti, hanno una gran fretta a capire quanto strettamente necessario per il mero superamento dell'esame. Se il docente chiede l'oligopolio, lo studente, purtroppo si concentra solo su quell'aspetto, perdendo la capacità d'analizzare e spiegare cosa stia accadendo. Che peccato! ma questa è "colpa" del corpo docente, che ha perso il senso della propedeuticità. Significa che un argomento segue ad un'altro e così via. Tutti aspetti che poi si scontano sia discutendo la tesi di laurea sia nei colloqui di selezione. Tornando all'Oligopolio di Bertrand servono altri [...]

29 09, 2021

Oligopolio di Bertrand spiegato a Giulia. Il prof

2021-10-31T10:25:50+01:00Settembre 29th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio di Bertrand spiegato a Giulia. Il prof

Oligopolio di Bertrand: che sofferenza! Giulia è il nome di mia figlia, ma anche di una studentessa che oggi servirò per la prima lezione. Questa Giulia mi ha cercato perchè ha un problema: non ci sta capendo nulla sull'argomento. Sapesse cara Giulia, sono solo 40 anni che cerco di fare altrettanto anch'io; si consoli. Detto questo, iniziano o forse proseguono, rispetto a quanto già pubblicato in questo sito Web, una nuova serie di studi sull'Oligopolio. Perchè tanta sofferenza sull'argomento per Giulia e gli altri studenti? Tanto per cominciare non si può studiare l'Oligopolio come argomento a se stante. [...]

29 08, 2021

Teoria dei giochi in rami e nodi. Prof Carlini

2021-08-29T22:27:17+02:00Agosto 29th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Teoria dei giochi in rami e nodi. Prof Carlini

Teoria dei giochi; che dolore per studiosi e studenti! L'argomento non è per nulla facile. Prima d'iniziare qualsiasi studio sul tema è vivamente consigliata la visione attenta e di studio del film, 7 premi oscar, A beautidul mind. Il protagonista della pellicola è John Nash, padre dell'equilibrio di Nash, contrapposto a quello di Pareto. Chiariamo subito questo passaggio: l'equilibrio di Pareto è persone-situazioni CHE VOGLIONO ANDARE IN ACCORDO. La mia libertà cessa dove inizia quella dell'altro. In un contesto di questo tipo siamo inequivocabilmente in un equilibrio di Pareto. Nash non concorda con Pareto! L'equilibrio di Nash [...]

14 07, 2021

Oligopolio con profitto di Cournot. Prof Carlini

2021-07-14T11:58:40+02:00Luglio 14th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia, Monopolio|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio con profitto di Cournot. Prof Carlini

Oligopolio con il calcolo del profitto di Cournot. Si tratta del terzo ed ultimo spunto di riflessione, per questo periodo, sull'oligopolio. I dati che qui sono elaborati provengono dallo studio numero 2 già pubblicato il cui riferimento è il seguente: https://www.giovannicarlini.com/oligopolio-e-punto-di-cournot-prof-carlini/ Per quanto riguarda il primo articolo di riflessione della serie il link è posto al termine di questo ragionamento. Una prima difficoltà manifestata dagli studenti consiste nel numero di volte in cui compare il nome di Cournot nell'oligopolio. Antoine Augustin Cournot (1801-1877, francese, matematico ed economista) compare, anche in ambito d'oligopolio, sia nel calcolo del prezzo [...]

13 07, 2021

Oligopolio e punto di Cournot. Prof Carlini

2021-12-19T16:02:29+01:00Luglio 13th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia, Monopolio|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Oligopolio e punto di Cournot. Prof Carlini

Oligopolio e calcolo dei prezzi d'equilibrio (i valori di Cournot) dopo aver identificato le curve di reazione. Nel precedente studio qui pubblicato (ecco il connesso riferimento: https://www.giovannicarlini.com/oligopolio-calcolo-delle-curve-di-reazione-prof-carlini/ ) la ricerca si è concentrata sulle due curve di reazione lasciando ampiamente ad intendere che non era affatto conclusa: mancavano i prezzi d'equilibrio. Con il presente studio si conclude la fase di studio dedicata all'oligopolio e ogni suo aspetto di complessità nel calcolo, per quanto riguarda l'interpretazione che Cournot ci ha dato della tipologia di mercato. Tutti sanno che Cournot è solo uno dei diversi modi d'osservare la forma di mercato. [...]

Torna in cima