19 03, 2022

Costo industriale del lavoro aliquote e quote. Prof Carlini

2022-03-19T20:15:49+01:00Marzo 19th, 2022|Categorie: Apprendistato, Busta Paga e TFR, CULTURA AZIENDALE|Tag: , , , |0 Commenti

Costo industriale del lavoro, Italia, 2022. In una fase storica dove l'inflazione nel nostro Paese c'è, ma NON è responsabilità dell'azione della Bce che dal 2015 al 2019 ha stampato 80 miliardi/mese per evitare il fallimento dell'Italia (è un'affermazione pubblica del Mario Draghi) si scoprono tutti i costi in eccezionale salita. Che strano accorgersi dei costi in ascesa quando ne abbiamo uno che è sempre stato eccezionalmente alto: IL COSTO DEL LAVORO. E' giusta la lamentela del cittadino per i rincari d'energetici, alimentari e altro, ma questi poggiano già su un dato di base al quale siamo [...]

18 11, 2018

Tfr nei diversi criteri di conteggio. Economia aziendale e applicazioni pratiche

2020-04-29T19:05:55+02:00Novembre 18th, 2018|Categorie: Appunti per gli studenti, Busta Paga e TFR, RAGIONERIA|Tag: , , , , , |0 Commenti

Tfr nei diversi criteri di conteggio. Economia aziendale e applicazioni pratiche. Il Tfr, nelle esercitazioni pratiche degli studenti d'economia aziendale, può presentarsi in due forme diverse. La prima e più semplice è quando ci danno già il maturato dell'anno. Ad esempio: il Tfr maturato nell'esercizio è pari a 58.960, al lordo dei contributi che si calcolano in misura dello 0,5% della voce salari e stipendi. L'imposta sostitutiva si applica su 6.960 euro. Questa è l'impostazione più semplice e vedremo fra poco come risolverla in termini di scritture contabili in partita doppia. Passiamo ora a quella più complessa. [...]

13 08, 2018

Quando il nemico lo hai in casa. Articolo due di una serie complessa

2020-04-29T19:06:32+02:00Agosto 13th, 2018|Categorie: Appunti per gli studenti, Busta Paga e TFR, INDUSTRIA DELL'ACCIAIO|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Quando il nemico lo hai in casa. Articolo due di una serie complessa di argomenti. Quando il nemico lo hai in casa. Si tratta di chi, lavorando in azienda, non apporta produttività pari a quanto necessario per il BEP (punto di pareggio) Escluso dal conteggio il proprietario (in generle l’ostacolo più grande allo sviluppo dell'impresa) la “mannaia” si applica in particolar modo sui dirigenti. Perché questa differenza tra manager e quadri? Semplice! Dal quadro in poi, negli incarichi a scendere dal vertice della piramide organizzativa, il lavoro è sostanzialmente esecutivo. Non c'è offesa  per alcuno. Tranne i [...]

22 05, 2018

Il costo del personale come incidenza sul fatturato

2020-09-11T19:36:23+02:00Maggio 22nd, 2018|Categorie: Busta Paga e TFR, CULTURA AZIENDALE|Tag: , , , , , , , , , , , |50 Commenti

Il costo del personale quanto dovrebbe incidere sul fatturato in percentuale?  Il costo del personale quanto dovrebbe incidere in percentuale sul fatturato? Indicativamente i dati sono: normalmente dovrebbe essere intorno al 15%. Questa incidenza considerando anche la retribuzione del titolare dell'azienda. Non solo, anche ogni altro emolumento riconosciuto; alcune imprese manifatturiere, con felici bilanci in crescita costante (periodo 2011-2018) si sono spinti, sul costo del personale in incidenza sul fatturato, fino al 30%; il call center, come tipologia d'impresa (che è in crisi) s'aggira sul 25%. Cè un commento a questo articolo che indica addirittura il 60-65%, [...]

27 04, 2018

Apprendistato lezione 13 – calcolo matematico del Tfr

2020-04-29T19:07:09+02:00Aprile 27th, 2018|Categorie: Apprendistato, Appunti per gli studenti, Busta Paga e TFR, CULTURA AZIENDALE|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Apprendistato lezione 13 - calcolo matematico del Tfr. Il Tfr è sia un argomento di contabilità aziendale (ragioneria) sia di presa di coscienza dei propri diritti. In questo corso, dedicato agli apprendisti, si coglie ovviamente la parte "dei diritti" senza dimenticare la contabilità che va sempre conosciuta. Apprendistato lezione 13, ora è il turno per capire il conteggio del trattamento di fine rapporto. Una lezione successiva coglierà i conti della busta paga. Entrambe le lezioni costituiscono il modulo di contabilità all'interno della parte di diritto di un corso per apprendisti. Come noto, un'impresa che ha oltre 49 [...]

12 09, 2014

Il rapporto tra licenziati e fatturato: aziende in crisi senza idee

2020-04-29T19:12:29+02:00Settembre 12th, 2014|Categorie: Apprendistato, Busta Paga e TFR, CULTURA AZIENDALE, Pensionamento e Studi Sociali, Punto di pareggio - BEP|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Il rapporto tra licenziati e fatturato. Esiste una qualche relazione tra le 2 grandezze? Il rapporto tra licenziati e fatturato esiste o sono valori sganciati? Forse scritto meglio, esiste un rapporto “logico”, tra la quantità di fatturato e il numero di persone da licenziare? Si, quest’ordine di grandezza esiste, ed è stato definito in uno schema excel che si chiama “carlini 16”. Una premessa. Ogni volta che un imprenditore mi chiede quanti dipendenti licenziare, la mia risposta è la stessa: alza il fatturato! Chiarito che tutto ruota intorno al fatturato, servono altri concetti. Il costo del lavoro, [...]

Torna in cima