Il Sole 24 Ore di parte con cattiva informazione. Che peccato!
Il Sole 24 Ore di parte con cattiva informazione. Che peccato!
Il Sole 24 Ore di parte con cattiva informazione. Che peccato!
Disinformazione e assimetria informativa. Cnn come il Sole 24 Ore. Disinformazione vuol dire non dare la corretta informazione al lettore o evitare completamente l'argomento. In questo senso fanno scuola il caso Cnn con il tifone "florence" e il Sole 24 Ore. Per quanto concerne il quotidiano italiano, si lamenta l'atteggiamento del "va tutto bene non vi preoccupate, evitiamo allarmismi". Oppure, sempre dal Sole 24 Ore, l'appiattimento alle visuali modello Pd-sinistra della Confindustria. Sul tutto c'è il possibile crollo del sistema finanziario italiano previsto nel prossimo autunno 2018, completamente sorvolato dal quotidiano. Sulle cause del collasso italiano, si [...]
Un aumento di spesa pubblica pari all'1% provoca a cascata un aumento dello 0,32% del PIL. Questo sono dati noti perché emergono dalle statistiche. Ebbene, in ambito Ue, aiutando i paesi in crisi, è stato deciso che la ricaduta sia dello 0,60%. Per Stati in vera crisi nella Ue, ci si riferisce all'Italia, Francia e Portogallo. La Grecia è cronica. Infatti è già stato qui scritto che l'Italia non è la Grecia ma quasi. Spagna e Irlanda vanno invece molto bene. Ebbene questo drogare al rialzo le stime si chiama finanza creativa. Peccato che questa gente, la [...]
La scelta per l'inflazione dell'attuale governo non votato da nessuno La scelta per l'inflazione è una volontà del governo e della Bce. Si cerca e vuole inflazione per ridurre il debito pubblico. Infatti per questo motivo la Bce stampa grandi quantità di moneta da introdurre nel circuito bancario. Le banche a loro volta comprano i titoli del debito pubblico creando così un circuito a parte. Non ci sono dubbi che il tasso d'interesse riconosciuto su BOT e CCT non rispecchia il rischio paese. Forse qualcuno ha dimenticato che in Italia esiste un rischio paese? La scelta per [...]
Il titolo è forte ma esprime in pieno il concetto.Oggi, mercoledi 27 febbraio, comprando la quotidiana copia del Sole 24 Ore in edicola leggo un titolo: crollo in borsa per effetto degli imprevisti risultati dalle elezioni.Che rabbia!Il mio disappunto non è nel titolo, ma nell'aver osservato, per tanti mesi, come uno dei più importanti quotidiani nazionali, si sia impegnato in discutibili campagne di promozione di parte.Tutto l'impegno profuso in forma di propaganda sul governo monti, privo di una conferma elettorale che lo dichiarasse democratico e costituzionalmente valido (è stato un mero colpo di stato) ora stracciato dalle elezioni.L'impegno a sostenere [...]