19 06, 2020

Tacendo sul fallimento della Repubblica. Prof Carlini

2020-06-30T11:39:57+02:00Giugno 19th, 2020|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, SCIENZA DELLE FINANZE, Storia attuale|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su Tacendo sul fallimento della Repubblica. Prof Carlini

Tacendo sul fallimento della Repubblica Italiana per eccesso di debito pubblico ho voluto attendere per capire. Dalla fine di maggio ad oggi, 19 giugno 2020, ho evitato di scrivere e pubblicare alcunché sul fallimento finanziario dell'Italia. Oggi invece è possibile iniziare a capire cosa sta accadendo. L'Unione Europea avrebbe dovuto approvare entro il 15 giugno un piano d'assistenza all'Italia (chiamato Recovery fund). Ciò non è accaduto per l'opposizione di diverse Nazioni. Perchè finanziare un fallito? Questo è il grande quesito. L'italia nel suo fallimento rischia di contagiare (il termine è corretto in epoca da pandemia di polmonite [...]

19 06, 2020

Fallimento della Repubblica Italiana. Prof Carlini

2020-09-30T09:17:56+02:00Giugno 19th, 2020|Categorie: CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, La crisi della Ue, La grande crisi dell'autunno 2018 in Italia, SCIENZA DELLE FINANZE, Studi di politica|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Fallimento della Repubblica Italiana. Prof Carlini

Fallimento per uno Stato significa non capacità di restituzione del debito contratto con i sottoscrittori. Tradotto in termini pratici sospensione del pagamento degli interessi o del rimborso a scadenza dei titoli pubblici. Quest'evento per uno Stato vuol dire che è fallito. L'Argentina ha già vissuto questa esperienza nel 2001 e un mese fa (secondo fallimento del maggio 2020). La Grecia nel 2013 è fallita. Il Libano è fallito 2 settimane fa. L'Italia ci sta dentro a pieno titolo. Perchè siamo al fallimento della Repubblica italiana per eccesso di debito? In dottrina s'afferma che quando il debito pubblico [...]

Torna in cima