Un anno di dignità, privazioni, morte, esilio, guerra. L’Ucraina ha solo anticipato il nostro futuro? Francamente nessuno conosce la risposta e ogni previsione in merito è fuori luogo.

Certamente la Ue, dove ogni giorno si celebra in forma assillante l’unità, è quella che non regge la sollecitazione.

Cos’è la Ue? Non lo so. Nel dubbio su cosa sia l’Ue è saggio astenersi da ogni considerazione in merito. A volte il silenzio è peggio delle parole.

Sulla sorte della Ue si è visto in forma palese come il Presidente degli Stati, 48 ore fa, è stato a Kiev e quindi a Varsavia rientrando negli Usa. Non solo, ma l’Ungheria vieta il suo spazio aereo agli aiuti verso l’Ucraina. Certamente non vorrei sentirmi ungherese quando la Russia, umiliata dalla sconfitta, i conti poi, in Europa, andranno fatti in casa. L’Ungheria è in prima lista avendo molte cose da spiegare e a seguire la Germania. Cadendo la credibilità tedesca perchè compromessa/corrotta con la Russia, viene meno la stessa Unione Europea.

La sicurezza non è nell’Unione, ma nella NATO.

Lasciando alla deriva l’intero impianto comunitario resta la guerra e i suoi insegnamenti. Trai i molti uno in particolare resta sotto traccia: l’informatica e la sua non sicurezza.

Internet è come un’interruttore: basta spingerlo per spegnere tutto.

Finché spariscono le chattate o le stupidate del social conta poco, ma quando a scomparire sono le cartelle cliniche, gli estratti conto bancari e le diverse contabilità, cambia tutto. Il web si è rivelato fragile, corruttibile, modificabile (vedi le elezioni politiche o presidenziali virtuali che affidabilità danno). Chi si fida del virtuale? Com’è possibile dormire tranquilli quando la nostra capacità di spesa quotidiana è affidata alla moneta virtuale? Se dovesse saltare definitivamente il sistema dei pagamenti virtuali e tutto non è più raggiungibile “in banca” la spesa al supermercato come la si fa?

Un’altra vittima della guerra è l’eccesso di dipendenza dal virtuale.

Un anno di sorprese che tutti sapevamo, ma ancora vogliamo tacere.

La crisi


Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere