8 10, 2017

Unione Europea in crisi irreversibile con Brexit e Catalogna

2020-04-29T19:08:06+02:00Ottobre 8th, 2017|Categorie: Studi di politica|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su Unione Europea in crisi irreversibile con Brexit e Catalogna

Unione Europea in crisi irreversibile con Brexit e Catalogna Unione Europea smarrita dal combinato disposto tra Brexit e la crisi catalana. Come e perchè una realtà così complessa come la Ue, riesce ad entrare in crisi per fatti così locali e limitati? E' facile dare una risposta. L'Unione Europea è una scatola vuota. Vuol dire che NON ha una politica comune. Mi spiego. Le scuole non hanno un medesimo programma scolastico condiviso. Gli eserciti non condividono neppure i gradi e la divisa, figuriamoci i mezzi. La stessa polizia non si chiama nello stesso modo e usa mezzi [...]

25 03, 2017

Anti europeismo, io sono contro l’Europa

2020-04-29T19:09:14+02:00Marzo 25th, 2017|Categorie: Argomenti che scottano, Storia attuale|Tag: , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Anti europeismo, io sono contro l’Europa

Anti europeismo. Io sono antieuropiesta, buongiorno! Anti europeismo. Cosa vuol dire? Perchè essere contro l'Europa? Qual'è il senso di questo essere pro o contro? In questo momento le persone si dividono, ma abbiamo capito di cosa stiamo parlando? Forse è il caso di mettere ordine in un dibattito confuso. Io sono contro l'Europa. Buongiorno a tutti. Essere contro l'Europa richiede però una precisazione. E' facile essere a favore di qualcosa (tanto non devi spiegare nulla). E' molto più difficile essere contro qualcosa perchè hai l'onore di spiegare. Essere anti europeista significa trovarsi contro questa forma di Ue, [...]

13 11, 2016

Ue, la prossima frattura. Prof Carlini

2020-07-25T01:25:25+02:00Novembre 13th, 2016|Categorie: Argomenti che scottano, Globalizzazione|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |2 Commenti

La Ue, Unione Europea è prossima alla frattura. Quali gli scenari? Primo articolo di una serie di 3 Forse pochi se ne sono accorti, ma da giugno 2016 ad oggi, novembre, la fine della Ue è prossima. Cosa vuol dire? Significa che è cambiata un'era. I segnali sono stati già lanciati con la brexit e Trump. Il punto è capire come si svilupperà. Sarà una fine traumatica oppure cadrà come già il muro di Berlino? Personalmente immagino una fine soft ma qui dobbiamo anche intenderci cosa voglia dire "fine". Con il cambio di governo in Francia e [...]

30 06, 2016

Brexit: riformare o costruire una nuova Ue2?

2020-08-01T12:40:00+02:00Giugno 30th, 2016|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Brexit: riformare o costruire una nuova Ue2?

Brexit insegna: questa Ue non funziona e tutti sono in accordo. E' saggio riformare e costruire ex novo una seconda Ue passando alla Ue2? E' impressionante notare come tutti, in Europa, convengano sul fallimento politico del progetto d'Unione Europeo, avviato nel 1958 e oggi in aperta crisi. Attenzione all'uso delle parole: fallimento politico. Alla Ue (versione 1) s'imputa una non identificazione politica. Nessuno pone in dubbio il successo economico. Nonostante ciò non si può vivere di sola economia. Brexit è nata sopratutto per evitare l'assalto dell'immigrazione all'Europa dove l'Italia ha molta responsabilità. Si potrebbe anche dire che [...]

22 06, 2016

Unione Europa: neppure il contratto di lavoro unico!

2020-08-01T11:54:34+02:00Giugno 22nd, 2016|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Unione Europa: neppure il contratto di lavoro unico!

Abbiamo un contratto di lavoro unico nell'Unione Europea? no! E allora a che serve la Ue tra i tanti compiti che svolge? Domani, in Inghilterra, si vota pro o contro la Ue. Questo voto, in gergo è stato chiamato Brexit. Indipendentemente dall'essere a favore o contro l'Unione Europea, sorgono dei dubbi sul suo operato. Ad esempio non esiste, ad oggi, un contratto di lavoro unico in tutta la Ue. Non si vuole qui sottolineare in particolare il contratto di lavoro, è solo un esempio. Nel contesto comunitario abbiamo tante novità, ma non quelle essenziali. L'elenco di quanto [...]

21 06, 2016

Louis Dumont: Una variante nazionale, capitolo 3

2020-08-01T11:04:25+02:00Giugno 21st, 2016|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Studi di sociologia|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Louis Dumont: Una variante nazionale, capitolo 3

Louis Dumont, capitolo 3 del testo SAGGI SULL'INDIVIDUALISMO scritto nel 1983: Una variante nazionale Le riflessioni qui contenute servono sicuramente a chi studia la sociologia moderna ma non solo. Il taglio d'esposizione ha una precisa preoccupazione: attualizzare i concetti. Significa se pur rendere onore sul piano culturale e concettuale a quanto Louis Dumont ha saputo pensare e scrivere, renderlo anche concreto. Con questo duplice sforzo stanno qui comparendo i riassunti, capitolo per capitolo, dell'opera di Louis Dumont pubblicata nei SAGGI SULL'INDIVIDUALISMO. Giunti al 3° capitolo, il filo conduttore del testo è costante: quando e come si è [...]

19 05, 2016

Unione Europea: è ancora una buona idea?

2020-08-01T18:25:17+02:00Maggio 19th, 2016|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Unione Europea: è ancora una buona idea?

L'Unione Europea, detta comunemente Ue, è definibile ancora una buona idea? L'Unione Europea, ex MEC, quindi Ue, già CEE è considerabile una realtà adeguata ai nostri giorni globalizzati e in crisi economica dal 2007? Il quesito è legittimo, non solo per la permanente crisi della Grecia e per l'incapacità di gestire l'assalto dell'immigrazione clandestina all'Europa, ma in prospettiva del referendum britannico fra un mese. Se la Ue possa sia adeguata e la risposta corretta agli attuali problemi è da ritenersi un falso quesito, nel senso che è decisamente mal posto perchè serve distinguere i concetti dalle sue [...]

21 02, 2016

Unione Europea Ue: tutti in libertà per vuoto

2020-08-03T16:27:34+02:00Febbraio 21st, 2016|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Unione Europea Ue: tutti in libertà per vuoto

La Ue esiste ancora? francamente c'è da chiedersi se sia mai esistita un'Unione Europea degna di questo nome. Certamente la Ue, prima chiamata Comunità Europea o MEC (Mercato Comune Europeo) è esistita e ha svolto un ottimo lavoro! Che non si confonda un buon lavoro svolto con il pessimo in corso d'opera da qualche anno e per la precisione da quando il Signor Prodi firmò la sua presenza alla direzione dell'Europa Unita. Perché stiamo assistendo al crollo della Ue? Vanno prima di tutto operate delle distinzioni: quanto sta crollando non è l'idea europea ma la sua applicazione [...]

20 05, 2014

Gli errori della globalizzazione: la fretta

2020-04-29T19:16:55+02:00Maggio 20th, 2014|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Gli errori della globalizzazione: la fretta

La troppa fretta nella globalizzazione   Per scrivere questa riflessione attendevo che accadessero alcuni fatti: a) la Daimler Benz tedesca richiama in servizio 300 pensionati, alcuni di essi hanno oltre 70 anni. La missione è semplice: far funzionare l’interfaccia tra i sistemi informatici e la catena di produzione in Asia; b) molte imprese tedesche e non, quindi italiane e francesi, sono disorientate dal crollo del mercato russo, considerato uno dei più promettenti; c) diverse aziende italiane stanno rientrando dai paesi dove avevano precedentemente delocalizzato (Romania e Cina); d) un imprenditore italiano, attivo nel settore automotive, chiude in [...]

21 06, 2010

Il fattore umano nella crisi. Prof Carlini

2020-06-01T14:05:24+02:00Giugno 21st, 2010|Categorie: CULTURA AZIENDALE|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Il fattore umano nella crisi. Prof Carlini

Il fattore umano come unico modo per uscire fuori dalla crisi di Giovanni Carlini, sociologo e uomo di marketingHo la casella di posta elettronica invasa da messaggi, che più o meno chiedono la stessa cosa: come se ne esce da questa situazione. All’inizio cercavo soluzioni diverse cucendole sulla pelle dei singoli interlocutori, ma poi mi sono arreso all’evidenza: è il fattore umano che fa la differenza.Mi spiego.La liquidità ha il suo peso in azienda, come i mercati e le strategie, quindi una politica di marketing e il rapporto con il cliente. Quanto elencato ma non solo, rappresentano [...]

Torna in cima