5 05, 2017

Le Pen e il ragazzino Macron. Ma chi lo vota questo Macron?

2020-04-29T19:09:02+02:00Maggio 5th, 2017|Categorie: Globalizzazione, Storia attuale, Studi di politica, Studi di sociologia|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le Pen e il ragazzino Macron. Ma chi lo vota questo Macron?

Le Pen e il ragazzino Macron. Peggio di così non si poteva andare a finire per l'estrema povertà concettuale del Macron. Le Pen e il ragazzino Macron, che spasso! La Signora Le Pen merita la Presidenza. Forse l'ha già ottenuta in pectore mettendo in crisi l'intera Unione Europea. Potremmo anche NON concordare con alcune idee della Le Pen, ma il suo spessore politico è notevole. Lo è in particolare se lo sfidante è un ragazzino dell'alta società. Poveretto questo Macron, ma chi lo vota? Affidare la Repubblica di Francia a un Macron è veramente uno spreco. Povera [...]

24 04, 2017

La lezione francese alle elezioni presidenziali 2017

2020-04-29T19:09:05+02:00Aprile 24th, 2017|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su La lezione francese alle elezioni presidenziali 2017

La lezione francese alle elezioni presidenziali 2017 La lezione francese alle elezioni presidenziali appena celebrate al primo turno, contiene molti insegnamenti. La sinistra è in piena crisi. Non scomparirà, però è destinata a restare residuale nel panorama politico occidentale. Ancor più di prima. Riprende quota il centro, di cui il Signor Macron è immatura espressione. Si tratta però di un centro fortemente ipotecato dalla destra. Ecco chi è il vero protagonista: la destra. Una destra che ancora non sfonda ma capace di condizionare non poco il governo. Le proiezioni ottimistiche dei perdenti (gli europeisti) danno il Macron [...]

22 04, 2017

Le Pen, Le Pen, Le Pen, Le Pen, Le Pen, Le Pen, W Madame Le Pen

2020-04-29T19:09:05+02:00Aprile 22nd, 2017|Categorie: Argomenti che scottano, Globalizzazione|Tag: , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le Pen, Le Pen, Le Pen, Le Pen, Le Pen, Le Pen, W Madame Le Pen

Le Pen, la Signora Le Pen come prospettiva per migliorare la vita. La Signora Le Pen vuole raddrizzare la schiena alla Francia. In realtà non è solo il paese dei Galli ad essere rimesso in squadra con la Le Pen. In gioco c'è tutta l'Europa. Dopo la Brexit, con l'uscita della Francia dalla Ue, si può chiudere un'esperienza fallimentare. Il riferimento è all'euro e alla Ue. Certamente l'Unione Europa è un'idea valida, ma applicata male. Ci si dovrà organizzare per una Ue2 al posto di quella d'oggi. E' curioso come tutti siano in accordo sul fallimento della [...]

29 03, 2017

Curva della domanda, il guaio della sintesi

2020-04-29T19:09:13+02:00Marzo 29th, 2017|Categorie: Appunti per gli studenti, Globalizzazione, Microeconomia|Tag: , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Curva della domanda, il guaio della sintesi

Curva della domanda in microeconomia. E' solo un esempio significativo di un errore nella formazione. Spiegando un concetto di microeconomia a un mio studente, mi sono accorto di un errore d'impostazione. Tale sbaglio deriva anche da un sistema di comunicazione mal interpretato. Il web è sul banco degli accusati. Quindi il social e Facebook. La curva della domanda in microeconomia è un concetto semplice. Indica come varia la quantità del bene al prezzo. Solitamente descritta su un piano d'assi cartesiani, è una retta inclinata vero il basso. Spiegando questo concetto a un mio studente d'economia, scopro però [...]

9 03, 2017

Carlo V° come fonte e slancio della modernità

2020-04-29T19:09:18+02:00Marzo 9th, 2017|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, STORIA|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , |5 Commenti

Carlo V° una delle fonti della modernità Dal testo di Guido Gerosa su Carlo V°, emerge una "miniera" di dettagli sui quali riflettere. Qui uno tra i tanti. Gli altri seguiranno in pari studi che saranno pubblicati. A pagina 86 del testo, si cita Francisco Jiménez o Ximenes de Cisneros (1436-1517) e le sue gesta in Spagna. Oltre alla fobia anti ebraica, il consigliere di Carlo V°portò nel 1500 una vera rivoluzione. Il vangelo spiegato alle masse in spagnolo. Finalmente, per discutere dei più sommi argomenti della cultura del tempo, si utilizzò la lingua locale al posto [...]

8 03, 2017

Come è stato possibile: Brexit Trump Le Pen

2020-06-03T14:11:33+02:00Marzo 8th, 2017|Categorie: Globalizzazione, Studi di sociologia, Studi sulla personalità|Tag: , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Come è stato possibile: Brexit Trump Le Pen

Brexit, Trump, la prossima vittoria in Francia della Signora Le Pen. Sono tutti fatti che apprezzo e rispecchiano la mia sensibilità. Incuriosisce notare lo stupore di troppa gente. Cosa sta accadendo? La Brexit è una risposta alla crisi della Ue. L'Unione Europea è una bella idea applicata male. Donald Trump è una risposta alla crisi della globalizzazione. La globalizzazione è una bella idea applicata male. La Signora Le Pen, che vincerà in Francia, è una risposta alla crisi dell'Occidente. L'Occidente ha perso, per il momento la sua identità. Troppa immigrazione e disoccupazione. Dal mix esplosivo di carenza [...]

Torna in cima