28 08, 2014

La crisi della globalizzazione e delocalizzazione

2020-04-29T19:13:21+02:00Agosto 28th, 2014|Categorie: Globalizzazione|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su La crisi della globalizzazione e delocalizzazione

La crisi della globalizzazione e delocalizzazione La crisi della globalizzazione è sotto gli occhi di tutti. Nessuno ne parla per non ammettere una sconfitta. Che peccato dover vivere nascondendo i fallimenti anzichè risolverli. Nella crisi della globalizzazione c'è anche la delocalizzazione. Non solo, in crisi c'è anche l'immigrazione e la cosiddetta società aperta. Fin qui nulla di speciale, il punto è un altro. Perchè questi "modi di pensare" sono entrati in crisi? Come in tutti gli aspetti dell'umano le motivazioni sono sempre tante. Troppe. Relativamente alla crisi della globalizzazione, penso derivi da un fatto strutturale. Non poteva [...]

14 07, 2014

Cambiano i gusti. Appunti di sociologia, prof Carlini

2020-04-29T19:16:03+02:00Luglio 14th, 2014|Categorie: Studi di sociologia|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Cambiano i gusti. Appunti di sociologia, prof Carlini

CAMBIANO I GUSTI. Appunti di sociologia Cambiano i gusti. Evviva, vuol dire che c'è ancora vita e il gusto d'assaporarla. Non avrei mai creduto che il palato fosse così importante nello studio della società. Chi mi ha introdotto a questa sensibilità, tutta sociologia, è il prof. Pierre Bourdieu. Il concetto è semplice: si consuma come atto d'esibizionismo. Il consumo è quindi sociale per mostrare quello che sentiamo di essere. Con queste premesse, capire le strategie di consumo consente diverse novità. Ad esempio poter intercettare le nuove tendenze della società. Fornire indicazioni preziose alle imprese. Prevedere i nuovi [...]

13 07, 2014

Pierre Bourdieu: Il capitale culturale, esempio pratico

2020-04-29T19:16:12+02:00Luglio 13th, 2014|Categorie: INTERVENTI VIDEO, Studi di sociologia|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Pierre Bourdieu: Il capitale culturale, esempio pratico

Pierre Bourdieu: il capitale culturale. Un caso concreto d'applicazione di schemi educativi ai figli. Il capitale umano si affianca a quello economico e fisico. Fa parte della trasmissione di quanto lasciamo in eredità. Bourdieu muore nel 2002, successivamente nel 2015 un sociologo britannico va oltre. Catherine Hakim arriva al capitale erotico. Ovviamente non è quest'ultimo il tema dell'educazione ai figli che qui si discute. Pierre Bourdieu: il capitale culturale. Una scoperta di cui non saremo mai perfettamente consci. Poter affermare d'avere e mostrare una personalità, dipende esclusivamente dal capitale culturale introitato. Come genitore mi preoccupo ovviamente dell'educazione [...]

Torna in cima