14 07, 2014

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE. Prof Carlini

2020-06-01T16:19:10+02:00Luglio 14th, 2014|Categorie: Studi sulla personalità|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su IL COLLOQUIO DI SELEZIONE. Prof Carlini

L'atto finale by Giovanni CarliniDiversi lettori mi scrivono per chiedere delle delucidazioni sui tempi e modi del colloquio di selezione, al di là dei quiz già pubblicati. Per rispondere a questa necessità è stato scritto questo articolo.Prima del colloquio di selezioneChe un dipendente vada in pensione o si sposti presso altra azienda, non vuol dire affatto che sia necessario rimpiazzarlo! Anzi, spesso e volentieri è vero il contrario.La tendenza più diffusa (purtroppo) è quella di svolgere le stesse mansioni o forse anche di più, con meno personale. Se questo ragionamento è noto, in realtà manca il termine [...]

5 04, 2014

The secession. Considerazioni e idee dal Prof. Carlini

2020-06-01T14:58:53+02:00Aprile 5th, 2014|Categorie: Argomenti che scottano|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su The secession. Considerazioni e idee dal Prof. Carlini

The Secession of the successful man This is the sacrifice that the wealthy class makes in leading society with innovation and ideas, which turn to the private sector. Richard Sennett had already anticipated this in the seventies with his book (Return to Private).Since then many studies have been conducted on the phenomenon till the crystallisation of the concept by Robert Reich in The Work of Nation. Why does the proletariat bourgeoisie in the globalised era not participate in the public sphere? Bauman in Community. Seeking Safety in an Insecure World comments: Today, this has become the ideology of [...]

Torna in cima