Costi pieni (full costing) e diretti. Prof Carlini
Costi pieni e diretti, due criteri diversi di conteggiare l'utile lordo mensile aziendale. Purtroppo la linearità di questi concetti, costi pieni e costi diretti è sporcata, in Italia, dall'abuso di linguaggio straniero. Non riusciamo a dire costi pieni, perchè i nostri studenti non sanno di cosa stiamo parlando, per loro sono full costing. Ne consegue che anche quelli diretti sono spesso tradotti in direct costing. Al di là dell'immaturità linguistica e della deriva esibizionistica nello sfoggiare parole che fanno "fighi" a zero sostanza, ora i contenuti. I costi diretti sono concentrati sui costi variabili perchè vogliono determinare [...]