Tabella dei costi, caso due, il che conclude l’argomento in questo sito di ragionamenti.

Ovviamente il caso due è diverso dal precedente per l’assenza del CM (il costo medio); ciò la rende più complessa rispetto alla prima? non so.

Come già osservato nella risoluzione alla tabella dei costi numero 1, in fondo c’è la soluzione ed al lato di ogni numero, tra parentesi, la successione delle fasi da uno a quanti necessari.

In questo caso:

  • passo 1: trovare il costo marginale della quantità prodotta 4 attraverso la differenza tra il CT della Q = 4 e la Q = 3. Ne consegue che 27-22 = 5
  • con la procedura inversa è possibile calcolare il CT della Q=0 operando nel seguente modo: 9-x=4 (che ci viene dato dal testo come costo marginale) per cui il dato è pari a: 5
  • i CV della produzione zero non possono che essere zero!
  • quindi i CF e così riempiendo tutta la annessa colonna non possono che essere sempre e soltanto 5!
  • passo 5: è possibile calcolare il CV delle Q = 1, quindi Q = 3 e la Q4;
  • passo 6: per trovare il CT della Q2 possiamo ragionare in questo modo: il Cmg 2 è pari a x-9. L’incognita è 15 quindi il CV della stessa quantità è pari a 10;
  • passo 7, trovare il Cmg della Q3 è altrettanto facile: 22-15 = 7 (sempre ricordarsi che nelle tabelle dei costi il Cmg è pari alla differenza tra CT nelle rispettive quantità procedendo dal più grande all’immediatamente minore;
  • il CT della Q6 è facile: CV + CT ovvero 33;
  • passo 9: il CT della Q5 sarà 33 – x = 2 per cui diventa 31;
  • infine, ultimo passo, il naturale conteggio del CV per la Q5 che emerge come differenza tra 31 e 5 =26;

Fine del gioco.

Cosa s’è imparato dall’uso di queste tabelle? una maggiore disinvoltura e familiarità nella connessione e coordinamento tra costi. Lo studente ora è maturo per passare alla rappresentazione grafica. Si consiglia di correlare il CM (costo medio) con il Cmg (marginale) e verificare se è vero che quest’ultimo coglie il primo sempre (e sempre vuol dire SEMPRE) nel punto di minimo; punto nel quale si ferma la produzione perchè non più conveniente.


Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere