Sole 24Ore, il quotidiano economico italiano, il principale in questo genere, oltre ad altri due di bassa-bassissima tiratura, non è affidabile nella qualità delle notizie che riporta, perchè di parte. Come abbonato al quotidiano da diversi anni, non so se sono 10 o di più, ora dico “basta”, non ne posso più. Nonostante sia stata segnalata più volte alla Redazione tale deriva, nulla cambia, quindi non rinnovo l’abbonamento e di conseguenza smetto di studiare e leggere il quotidiano della Confindustria italiana.
Pare che il giornale sia scritto da dei “ragazzini”, gente che s’infiamma per qualcosa che reclama con forza senza ragionarci. Gli argomenti più insistenti per il quotidiano (e noiosi) sono:
a) l’enfasi sulla moneta elettronica (così ci guadagnano le banche con le commissioni) in luogo del contante;
b) l’entusiasmo per il virtuale al posto della materialità e della carta;
c) l’intelligenza artificiale grazie alla quale tutto ora è possibile;
d) quindi la criminalizzazione dei 22 milioni d’Italia che hanno cartelle esattoriali e conti aperti con il fisco.
Per finire, la voluta confusione tra la parola “Europa” (che indica il continente europeo forte di 45 Nazioni) con le Ue, l’Unione di 27 Stati.
L’essere così di sinistra e schierato a favore dell’Unione europea, in forma del tutto acritica; stanca!
Il Sole 24Ore è incapace d’analisi e ricerca preferendo la propaganda alla fedele raccolta di notizie da esporre al lettore.
In queste condizioni è saggio abbandonare un foglio di carta stampato per rivolgersi ad altra stampa. Chiusa la più che decennale esperienza d’abbonato al Sole 24Ore e 40 anni di lettura del quotidiano, ora è necessario rivolgersi ad altre fonti di studi, approfondimento e ricerca. L’attenzione è rivolta alla stampa specialistica, quindi all’emeroteca delle biblioteche per la riflessione sulle sentenze di Cassazione, ad esempio e altre pubblicazioni di profilo fiscale come micro e macroeconomico. Si dovrà costruire “un paniere” di titoli e pubblicazioni grazie alle quali ricevere uno spunto che oggi manca.
Perchè il quotidiano della Confindustria è scaduto così tanto?
Scopri di più da Giovanni Carlini
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.