La crisi del sindacato comunista italiano, noto in sigla CGIL non è un fatto nuovo, come ogni decadenza le cause sono radicate nei decenni scorsi. Questo tipo di “sindacato” si è sempre caratterizzato per l’assunzione in proprio di una parte del problema essendo del tutto incapace di considerare qualsiasi vicenda nella sua interezza. Ad esempio, l’ultimo di una lunga serie, a Milano, il sindacato comunista espone sulla facciata della sede un manifesto che inneggia alla protezione delle donne dalle violenze. Ancora una volta la CGIL è capace di sbagliare.
Il “problema” delle donne e dalla violenza, in particolare nelle vicende di femminicidio, è sbagliato considerarlo in una netta divisione tra il genere femminile nel ruolo di vittima e il maschio colpevole. Non si può approdare ad un’analisi, qualsiasi possa essere, spaccando la vicenda tra una vittima e il colpevole. La realtà è diversa e più complessa.
La prima domanda da porsi è chi ha scelto quel maschio che poi si rivolta contro la sua dolce metà? Perchè i coniugi o la coppia non è stata capace d’auto educarsi?
Il problema non è solo delle donne che non sanno educare i loro maschi o di quest’ultimi che degenerano, ma della coppia.
La violenza tra due persone che si sono scelte per vivere insieme è un problema di coppia, non di uno o dell’altro.
Questo ragionamento è troppo elevato e complesso per il sindacato comunista che preferisce prendere le parti di qualcuno a caso pur di fare scena e visibilità artificiale quanto superficiale.
Un profilo di ricerca così intenso e avvolgente, in grado di considerare la coppia come il naturale interlocutore d’ogni vicenda che sia valida per figli ed adulti, esula dal sindacato che non ha gli strumenti, la cultura e capacità dialettica per poterlo sviluppare. Eppure la CGIL cerca disperatamente d’entrare in ogni spazio possibile, anche non pertinente per sopravvivere.
Scopri di più da Giovanni Carlini
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.