Imprese che non rispettano il primo comma dell’articolo 41 della Costituzione italiana per cui vanno se non chiuse, almeno sanzionate. L’articolo costituzionale, oltre a ribadire la cronica contraddizione di fondo dell’intero dettato costituzione italiano (la Carta va rivista, corretta e riscritta perchè completamente obsoleta) recita: l’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo d’arrecare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
Il primo punto di contraddizione si legge nell’attività che è libera, ma nei vincoli dell’interesse collettivo. Lo stesso pensiero andrebbe spiegato meglio, però il punto critico è quella parola UTILITA’ SOCIALE. Quando un’attività economia non opera secondo i criteri dell’utilità sociale la chiudiamo?
Il caso in analisi coglie quelle imprese che hanno delocalizzato, motivo per cui producono all’estero, ad esempio a 5 dollari/ora nella Cina comunista per re-importare il prodotto o semilavorato in Patria da vendere ai disoccupati Occidentali che avrebbero dovuto produrre quell’articolo. Un’impresa che agisce in questo modo (particolarmente diffuso) arreca un danno sociale alla comunità nei termini di posti di lavoro in meno nella Nazione.
Il danno sociale arrecato dalla globalizzazione come viene gestito in termini legali?
Serve altresì capire la profonda differenza che è insita nel concetto di delocalizzazione.
Come altre parole (ad esempio l’Unione europea è al contempo un successo economico e un fallimento politico quanto monetario per cui siamo in attesa che si sciolga) anche la delocalizzazione soffre di una doppia valutazione.
E’ valida la delocalizzazione attuata da quelle imprese che portano all’estero il nostro estro e tecnologia per operare su quel mercato. Al contrario, la stessa identica azione si configura come danno sociale (in contrasto all’UTILITA’ SOCIALE) quando le imprese fanno solo svolgere all’estero una parte della lavorazione per lucrare sul basso costo.
Perchè sino ad ora non sono state sanzionate o chiuse quelle imprese che hanno arrecato danno alla Nazione?
Scopri di più da Giovanni Carlini
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.