Gente affamata tra così tanta abbondanza è la percezione e sintesi che provo verso l’Europa e l’Italia, ora che è alle mie spalle tornato a casa qui negli Stati Uniti. Non si tratta di “sputare nel piatto nel quale si mangia” (vizio nazionale) o di sentirsi distaccato dalla mia stessa carne, società e realtà. Al contrario vedermi circondato ed essere parte di “gente affamata in mezzo a tanta abbondanza” è come sintetizzo l’attuale condizione sociale e politica dell’Europa e del nostro Paese.

Oltre e aldilà dell’altisonante sintesi certamente accademicamente ad effetto con questo pensiero ci si vuole riferire al fallimento del progetto unitario di quella parte del continente europeo che s’è voluta coordinare all’interno dell’Unione europea. Si tratta, quest’ultimo, di un progetto di sicuro successo sul piano economico, ma d’indubbio fallimento in termini politici.

L’Unione europea (che non è l’Europa dove si trova una Svizzera con un reddito pro-capite pari al triplo di quello italiano) a traino della politica non è stata capace di trasmettere fiducia nel futuro motivo per cui potremmo anche disfarcene o ridurla a solo coordinamento anziché “integrazione” come inutilmente si tenta di fare dal Trattato di Lisbona del 2007.

La gente affamata in mezzo a così tanta abbondanza la si nota, in Italia, anche quando ci si accanisce sulla scomparsa del popolo palestinese e la sua senescenza. Tutti abbiamo studiato sui libri di scuola della fine di un numero elevato di civiltà e popolazioni. Quanto stiamo assistendo oggi in Medio Oriente e nella striscia di Gaza è lo stesso evento; la fine della storia di un popolo che non ha saputo reagire e scrollarsi di dosso un’invasore interno: Hamas.

Qualcosa che è quasi accaduto in Libano con i palestinesi lì emigrati e poi scacciati.

Da tutto ciò non è stata tratta alcuna sintesi. L’Italia aveva 24 Brigate nell’Esercito italiano fino agli anni Novanta, oggi sono appena 9. Avevamo un migliaio di carri armati e ora 250. Chi NON merita il voto politico per aver volutamente ridotto qualcosa che quando serve non può essere rapidamente ricostruito?


Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere