Domanda di moneta 2 segue al primo studio già pubblicato sulla simbologia adottata nell’argomento di macroeconomia “MERCATI FINANZIARI”.

Definito il concetto di “c” come contante e del suo opposto in DEPOSITI per cui D = 1 – c abbiamo analizzato la Md totale con annessa formula.

Su questo piano abbiamo anche visto che la domanda complessiva di circolante indicata con CId è pari al contante che moltiplica Md.  CId = cMd

Quindi a ritroso si calcola la Dd (domanda di depositi) come (1- c) Md.

Questi concetti sono stati già espressi in 2 grafiche allegate nel precedente studio. Il foglio 2 viene qui riportato:

A questo punto serve analizzare più approfonditamente il concetto Md che abbiamo in realtà già visto. Va rammentato come Md sia uguale a = £Y L (i)

Sul segno “£” si è già discusso come concetto di moneta inteso in senso monetario opposto a quello reale. La moneta reale è pari al suo valore nominale diviso per i prezzi.

Ora si prenda in considerazione il concetto R (riserve) che sono quanto le banche devono porre a riserva, per legge, dai depositi. Quindi fatto 100 i depositi (D) la riserva (R) sarà pari a una percentuale che stabilisce la Banca centrale. Questa riserva (R) si indica con lambda che nella simbologia dei caratteri in word non è possibile segnare, per cui si ricorre all’allegato 1 qui indicato.

La riserva (R) con la quale la Banca centrale (BC) agisce per le sue necessità di politica monetaria, è calcolabile nei termini indicato dello stesso allegato 1. R = lamba per D ma D sappiamo che è (1-c)Md ne consegue che:

R = lambda (1 – c) Md

Con questi passaggi ora si può passare ad analizzare il concetto H. Questo simbolo va inteso come base monetaria, moneta emessa dalla banca centrale. Non solo ma anche come domanda di moneta quindi Hd. Il concetto è indicato nell’allegato 2 ma andrà spiegato in altro studio dal titolo domanda di moneta 3.