Dematerializzazione, che cretinata! è solo sufficiente un attacco informatico per annientare dati importanti!

Dematerializzazione, ovvero carenza di cultura. Ecco il punto. E’ di moda dematerializzare. Infatti le coppie sposate divorziano al 43%. Quelle che convivo si lasciano al 60%.  Sono gli effetti sociali della globalizzazione. Quelli non considerati da nessuno, ma che stanno facendo soffrire la società globalizzata.

Tra i diversi errori per eccesso, che caratterizza la modernità e la globalizzazione, c’è il web. Internet è indispensabile a una società vuota di concetti e idee. Qualcuno (Bauman, sociologo polacco-britannico) ha definito il web la sintesi di un pensiero mai svolto. E’ vero. Lo spessore di malattia che è insito nel web, si riscontra nell’incapacità di riconoscere quanto si sia esagerato. Nessuno lo ammette!

La polemica sui voli per gli Usa nel non uso del tablet è tutta qui. L’incapacità ad ammettere l’esagerazione è il frutto primo dell’abuso del web.

La dematerializzazione è quella cretinata che emerge da un cattivo uso del web. Non c’è nulla da fare. L’Uomo è fatto di materia. Le persone sono “materiali”. Il sesso virtuale un gioco per valorizzare quello fisico.

La dematerializzione si affianca al reale come gestione e lavoro dei dati. Ciò non esclude la concretezza. Il dato cartaceo deve rimanere! Questo “documento” va in archivio come memoria e base di riconoscimento. La gestione dell’informazione può essere tranquillamente virtuale. Ecco che dalla somma dei 2 aspetti: reale e virtuale, emerge la buona gestione.

Quanto accaduto ieri dimostra la stupidità della dematerializzazione. E’ bastato poco e neppure tanto sofisticato, per creare miliardi di danni alla superficialità. Il riferimento è all’attacco virtuale che ha colpito 99 stati. Una caratteristica della globalizzazione e della falsa democrazia che ne deriva, è l’ostinazione nel non ammettere! E’ questa chiusura degli spazi di confronto, che lascia perplessi sulla bontà della globalizzazione. Ad esempio il falso mito della “società aperta”. Aperta a cosa nessuno lo sa! Possiamo proseguire a vivere di falsi miti non spiegati ma accettati?


Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere