La delocalizzazione rappresenta il vero cancro della globalizzazione perchè ha colpito il concetto di stabilità lavorativa nella società occidentale (da cui ben 42% di divorzi e separazioni tra le coppie sposate)

La delocalizzazione è un processo all’interno dei fonemi di globalizzazione che consente alle imprese di ricercare il costo del lavoro più basso per produrre beni da re-importare in occidente, lucrando sulla differenza. I tentativi d’allargare il mercato di consumo dei paesi che ospitano le imprese occidentali emigrate (quelle delocalizzate), appunto i BRICS, sono falliti perchè non considerato 2 aspetti: la diversità politica e quella culturale. In pratica si pensa che tutto il mondo dovrebbe essere felice con una Coca Cola in mano e potendo accedere al web per consumare. Non è così. Nel momento in cui la globalizzazione si è ridotta all’illusione di unire le 9 culture del mondo attraverso il consumo, si può tranquillamente parlare di fallimento della globalizzazione.

Il non voler considerare gli aspetti sociali, culturali e politici, negli eventi di globalizzazione e quindi anche di delocalizzazione, ha prodotto nelle società occidentali una grave ricaduta sociale: l’instabilità affettiva. Si tratta di concetti ampiamente discussi e descritti nel libro “La sessualità nella società globalizzata” in grado di svelare le connessioni che esistono tra vita privata-affettiva e quella sociale-lavorativa. La globalizzazione ha il difetto di non saper guardare oltre il mero aspetto economico. La delocalizzazione ne è una semplice conseguenza sia come superficialità che metodo di lavoro. Ci sono alternative alla delocalizzazione e quindi alla globalizzazione? Si, basta revisionare una qualità di vita non adeguata al benessere della società e delle famiglie, ma chi ha il coraggio di porsi in discussione? La globalizzazione e quindi anche la delocalizzazione porta come effetto la de-responsabilizzazione che fa rima con la de-materializzazione della società informatica. In pratica l’assenza di carta scritta o la sua forte riduzione è come se togliesse capacità di assumersi le responsabilità alle persone. Sono effetti che vanno meditati.

 

La fine della delocalizzazione indiscriminata


Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Scopri di più da Giovanni Carlini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere