Costo medio ponderato, ovvero uno dei 3 criteri utilizzati per valorizzare la giacenza di magazzino. E’ accaduto che controllando alcuni conteggi, alla rituale formula applicata per il calcolo del CMP ci si trovi con un +1 (poteva anche essere un + 1,5 oppure 0,5, comunque un + qualcosa). Inizialmente questo +1 ha posto in difficoltà il lettore chiedendosi quale variante sia stata applicata al normale criterio di conteggio! Ebbene nessun timore, quel + qualcosa non modifica la formula del costo medio ponderato ma aggiunge un altro costo, ad esempio le spese di trasporto per metro/kg/t. di materia prima acquistata.

Ecco svelato l’arcano! S’alza il costo medio ponderato di un valore pari alle spese sostenute.

Subito un esempio per illustrare meglio il concetto.

Si calcoli il costo medio ponderato nelle due forme di:

  • CMP di periodo;
  • CMP d’acquisto;
  • in presenza di 1 euro di spese di trasporto per tonnellata acquistata;
  • in base alla seguente tabella dati:
  • giacenza di magazzino all’1.1 di 500 pezzi valorizzati al prezzo di 16 euro per pezzo
  • acquistati 350 pezzi a 17 euro;
  • venduti 400 pezzi;
  • acquistati 800 a 18 euro;
  • acquistati 150 a 19 euro;
  • venduti 800;
  • acquistati 200 a 18 euro.

    La distinzione tra CMP di periodo con quello d’acquisto è semplice: NEL PERIODO SONO CONSIDERATE LE GIACENZE INIZIALI AL 1° GENNAIO MENTRE IN QUELLO CONCENTRATO SOLO SUGLI  ACQUISTI SI CONSIDERA CIO’ CHE E’ STATO COMPRATO NELL’ANNO, NON IL RIPORTO DAL PERIODO PRECEDENTE.

    Costo medio ponderato di periodo:

500 pezzi per 16 + 350 per 17 + 800 per 18 + 150 per 19 + 200 per 18 = 34.800

diviso quante unità sono state acquistate e che risultano in magazzino al 1.1: 500+350+800+150+200 =2.000

il rapporto tra 34.800/2.000 =17,4

a questo valore va aggiunto 1 euro di costo per il trasporto quindi il valore di CMP di periodo è 18,4

Costo medio ponderato d’acquisto:

Tutto tranne la giacenza di magazzino per cui: 350 per 17 + 800 per 18 + 150 per 19 + 200 per 18 = 26.800

diviso le quantità effettivamente acquistate, ovvero 1.500

26.800/1.500 =17,867 a cui va aggiunto l’euro speso in trasporti quindi 18,8

Qual’è il più veritiero costo medio ponderato? entrambi! Dipende dall’informazione che si sta cercando.