Raccolta di articoli inerenti alla micro e ma

16 09, 2022

Micro esercizio trovare la Q. Prof Carlini

2022-09-16T20:28:23+02:00Settembre 16th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Micro esercizio per calcolare la quantità d'equilibrio in un contesto di mercato perfettamente concorrenziale. La prima cosa da fare è disegnare l'ambiente nel quale ci si trova e solo successivamente capire le variabili che vengono offerte dall'enunciato. Il disegno pertinente è questo: Dalla rappresentazione grafica si capisce che: il prezzo è uguale al ricavo marginale e quindi anche alla curva di domanda: D = RM = P non solo, ma se si guarda attentamente, QUANDO SI VUOLE CALCOLARE LA Q DI EQUILIBRIO CERTAMENTE IL PREZZO E' PARI AL RICAVO MARGINALE, COME PRIMA, MA IN QUELLO SPECIFICO POSTO [...]

16 09, 2022

Doppia elasticità. Micro. Prof Carlini

2022-09-16T19:33:50+02:00Settembre 16th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Doppia elasticità del prodotto, come già accennato in un precedente studio qui pubblicato, vuol dire che il bene non è solo elastico o solo inelastico, ma muta al variare della stagione e delle condizioni macroeconomiche. Enunciato il principio (attualmente sconosciuto alla dottrina per cui si scopre solo con analisi empiriche) ora maggiori dettagli nel tentativo d'integrare la Teoria economica. ll bene non va più considerato nell'istante che ci indica l'elasticità del momento (ovvero il dato interessa ma solo per la giornata o il periodo) bensì va considerato su una base più ampia, annuale che comprenda: le 4 [...]

15 09, 2022

La doppia elasticità. Concetti di Micro. Prof Carlini

2022-09-15T21:38:07+02:00Settembre 15th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

La doppia elasticità di un bene è un concetto che non si trova nella dottrina economica, anzi non è per nulla contemplato. Di che cosa stiamo parlando? Si definisce elasticità la reattività di un bene alle varianti di prezzo. Partendo dalla regola generale per cui in base alla curva di domanda inclinata negativamente (ne esiste una positiva ma è un caso a se stante) all'aumentare del prezzo la richiesta si riduce. E' intuitivo: se il prezzo sale il consumatore si ritira dall'acquisto. Fin qui c'è poco da discutere, il punto è un altro, di quanto si contrae [...]

31 08, 2022

Funzione di utilità pari a. Studi prof Carlini atto 4

2022-08-31T18:17:39+02:00Agosto 31st, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Funzione di utilità pari a U (x, y) = x elevato a 1/5 e y elevato a 4/5. Si tratta dell'ultimo caso qui analizzato. Non che questi 4 siano esaustivi dell'argomento ma certamente introduttivi. Uno studente mi ha offerto in analisi questi conteggi che non riusciva a svolgere e che sono richiesti all'esame di microeconomia motivo per cui sono stati risolti e pubblicati. Potrebbero esserci altri esami similari che richiedono conteggi di questo tipo. In linea di massima si pensa comunque d'aver esaurito la casistica (che è sterminata) dando un metodo di lavoro da cui partire. Le [...]

31 08, 2022

Funzione di utilità pari a. Studi prof Carlini atto 3

2022-08-31T08:03:56+02:00Agosto 31st, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Funzione di utilità U (x, y) pari a x al quadrato e y al cubo. Ecco il terzo di quattro casi qui offerti in studio ai ricercatori e studenti. Come di rito, anche in questo terzo caso, la soluzione si trova allegata in un foglio di conteggi. Si conferma l'impostazione economica, anzichè matematica, nel conteggio del SMS che si vuole ricordare: Anche se nuovamente ricordato il conteggio del SMS non è mai a sufficienza. Nell'immagine qui presentata, purtroppo più per futile moda che altro, negli ambienti universitari si usa la traduzione del SMS in inglese. Non si [...]

30 08, 2022

Funzione di utilità pari a. Studi prof Carlini atto 2

2022-08-30T23:01:45+02:00Agosto 30th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Funzione di Utilità di x e y pari a x elevato a 1/2 e la y elevata a 1/3. Questa è la seconda delle quattro funzioni che sono esaminate in questa serie di spunti a vantaggio degli studiosi. Lo sviluppo è indicato in 2 pagine d'appunti qui allegate. Come al solito si scrive Utilità, ma si sviluppa come SMS (saggio marginale di sostituzione) S'osservi nella prima pagina come, impostato il rapporto tra rapporti, subito in seconda scrittura siano calcolate le derivate di x a numeratore e di y a denominatore. Infatti abbiamo 1/2 - 1 per le [...]

30 08, 2022

Funzione di utilità pari a. Studi prof Carlini atto 1

2022-08-30T23:14:34+02:00Agosto 30th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , , |0 Commenti

Funzione di utilità pari a...è il primo di 4 studi che vengono qui di seguito pubblicati. Il motivo per cui queste analisi sono presentate a studiosi, ricercatori e studenti, risiede nella loro complessità che unisce regole di matematica a concezioni di economia. Ancora NON si è capito perchè l'economia sia così dipendente dalla matematica. Tale relazione è ritenuta errata e fuorviante, ma su ciò si è scritto molto in questo sito per cui non ha senso ricalcarne il concetto. Sono sufficienti ben 4 premi Nobel all'economia assegnati a psicologi del comportamento umano, anzichè ai soliti docenti di [...]

15 08, 2022

Concorrenza perfetta e duopolio. Studi. Prof Carlini

2022-08-15T15:03:18+02:00Agosto 15th, 2022|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Concorrenza perfetta o libera concorrenza, un concetto così semplice da capire ed applicare che poi, all'atto pratico ci si casca. Questo studio non è scritto per chi ha fretta o deve imparare 4 cose per dare frettolosamente l'esame di microeconomia. Qui si sta raffinando la conoscenza e la pratica di micro. L'esercizio che ha scatenato la ricerca è molto semplice: tipologia di mercato: libera concorrenza (concorrenza perfetta) curva di domanda diretta: Q = 40 -p il CT è pari a 10q si chiede il prezzo, quantità e profitto di 2 imprese applicando la concorrenza perfetta al duopolio [...]

6 08, 2022

U(x1,x2)=0,75x1perx2. Prof Carlini

2022-08-07T01:48:14+02:00Agosto 6th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, SMS saggio marginale di sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

U intesa come utilità. La funzione d'utilità di 2 beni qui chiamati X1 e X2 (fatto apposta per confondere gli studenti quando si poteva tranquillamente procedere per x e y) è pari a: U (X1,X2) = 0,75X1 elevato alla 0,75 (si veda pagina 1 degli appunti allegati) che moltiplica X2 elevato alla 0,25. Con questo tipo di funzione d'utilità sapendo che il reddito è pari a 10 e il prezzo di X1 pari a 10 e di X2 pari a 20 si trovi la quantità dei 2 beni. Questo tormento di calcolo è quanto è stato chiesto [...]

28 07, 2022

La funzione di utilità e quindi il saggio marginale

2022-07-28T00:46:13+02:00Luglio 28th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, SMS saggio marginale di sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

La funzione d'utilità è pari a U (x, y) = x al quadrato y. Da questa funzione se ne estragga il SMS (saggio marginale di sostituzione). Con tale calcolo si entra nel nervo scoperto della microeconomia: qui tutti soffrono! S'anticipano 3 considerazioni: il SMS è sempre la Y sull' X quindi assume la forma di un Y/X il calcolo del saggio marginale impone una cerimoniosità che transita attraverso le derivate; il SMS ci serve, se posto in collegamento al vincolo di bilancio con una parentesi graffa, per definire le quantità consumate del bene x e di y [...]

27 07, 2022

Calcolo elasticità da funzione di domanda inversa

2022-07-27T00:28:25+02:00Luglio 27th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta|Tag: , , , |0 Commenti

Calcolo elasticità al prezzo della domanda partendo da una funzione inversa. Sia data la funzione di domanda espressa per P (il prezzo) pari a 90 - 1,5Q e un prezzo d'equilibrio pari a 30 con quantità 40. Lo studente subito si lancia nel prendere quel -1,5 da moltiplicare per il prezzo e la quantità d'equilibrio ottenendo -1,125 ma sbaglia.  In realtà l'elasticità al prezzo è -0,5, perchè? E' semplice. Se con la funzione di domanda inversa possiamo ugualmente ottenere il prezzo e la quantità d'equilibrio (come se fosse diretta) il meccanismo non vale per l'elasticità. Ne consegue [...]

5 06, 2022

Esternalità calcolo della perdita3. Prof Carlini

2022-06-05T17:34:39+02:00Giugno 5th, 2022|Categorie: Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Esternalità calcolo della perdita 3, dove si svolgono i conteggi per capire quant'è il disagio derivante alla collettività dalla produzione. Si ribadisce l'ostilità, la netta presa di distanza da quest'impostazione così faziosa! (concetto già ribadito e spiegato nello studio precedente). Il problema si risolve attraverso 3 passaggi: calcolo della quota di produzione corrente; quantificazione di quanta produzione si dovrebbe avere, in meno, per evitare il danno sociale; calcolo dell'area di danno. I conteggi s'applicano sul grafico già noto e qui riprodotto nuovamente: Esternalità calcolo della perdita fase 1: quanto vale la quantità di mercato. Il CT (costo [...]

5 06, 2022

Esternalità calcolo della perdita2. Prof Carlini

2022-06-05T15:43:59+02:00Giugno 5th, 2022|Categorie: Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Esternalità calcolo della perdita2 a seguire rispetto a quanto già scritto. Cosa esprime il secondo grafico dello stesso foglio? La seconda parte, con una retta in meno rispetto alla prima, confronta il costo marginale dell'impresa nell'atto di produrre e il costo complessivo incluso l'inquinamento. Altrimenti detto, la retta più alta somma 2 aspetti: la produzione e le conseguenze in termini di danno ambientale che derivano dall'atto produttivo. Con questo tipo d'impostazione sorge una contestazione all'impostazione estremista che solitamente si vuole assegnare all'esternalità. Non è tollerabile che per la salvaguardia dell'ambiente si debba produrre di meno! Il discorso [...]

5 06, 2022

Esternalità calcolo della perdita. Prof Carlini

2022-06-05T15:47:34+02:00Giugno 5th, 2022|Categorie: Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Esternalità calcolo dell'area di perdita (come anche di guadagno) essendo speculari i due conteggi. Sull'esternalità abbiamo sempre difficoltà con gli studenti, probabilmente dipende da come sono spiegate. Se ci si trova a leggere questi appunti, il concetto d'esternalità dovrebbe essere già chiaro. Comunque, ammesso che una mia stanza confini con una pizzeria vuol dire condividerne il muro. Dalla parte opposta il ristorante ha posto in funzione un forno a 300 gradi per cuocere le pizze, ovviamente, nei mesi invernali il calore si propaga anche dentro il mio appartamento (esternalità positiva). D'estate però ho necessità di ben due [...]

5 04, 2022

Negli effetti reddito e sostituzione dove collocare la parallela?

2022-04-05T21:39:04+02:00Aprile 5th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Effetto Reddito e Sostituzione, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Negli effetti sia di reddito sia di sostituzione un dubbio amletico per ogni studente è dove collocare la parallela nel disegno. Per parallela s'intende la RETTA AL NUOVO VINCOLO DI BILANCIO grazie alla quale otteniamo un terzo punto per determinare i due effetti di reddito e sostituzione. Forse è opportuno un passo indietro per maggiore chiarezza. Sia nel caso che il prezzo salga o scenda, il vincolo di bilancio si sposta. Quest'ultimo si spinge verso dx, se i prezzi calano e al contrario si ritrae verso l'origine se il prezzo dovesse salire. Ovviamente la modifica del prezzo [...]

21 03, 2022

Ottenere la funzione di domanda da SMS e vincolo.2

2022-03-21T15:51:04+01:00Marzo 21st, 2022|Categorie: Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Ottenere la funzione di Domanda dal SMS e vincolo di bilancio, parte 2. Il primo studio sull'argomento è stato pubblicato appena ieri, in data 20 marzo 2022 e si trova qui di seguito indicato al link: https://www.giovannicarlini.com/ottenere-la-funzione-di-domanda-da-sms-e-vincolo/ Il passaggio d'oggi, oltre a scontare la bocciatura di parlare del "sesso degli angeli" in microeconomia, ora si chiede cosa si possa estrarre dalla nuova formulazione della curva di domanda, ottenuta con questo procedimento. Il "sesso degli angeli", in microeconomia, è riferito all'uso-abuso della matematica che tutto spiega senza saper anticipare nessuna crisi od offrire scelte da seguire quando non si [...]

20 03, 2022

Ottenere la funzione di domanda da SMS e vincolo

2022-03-21T15:41:10+01:00Marzo 20th, 2022|Categorie: Microeconomia, SMS saggio marginale di sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

Ottenere la funzione di domanda una volta elaborata: la funzione d'utilità; ottenuto il saggio marginale di sostituzione (SMS); elaborato il vincolo di bilancio. Si tratta di un passaggio molto delicato di microeconomia, non particolarmente diffuso, ma che esiste nel panorama dei ragionamenti da sostenere per capire la materia. Va anche precisato e ricordato come i peggiori docenti di microeconomia siano quelli che usano terminologia straniera a lezione (il saggio marginale di sostituzione si chiama SMS non la sua traduzione anglosassone) e dispensano la materia come se fosse un'appendice di matematica. A questi assassini del pensiero economico, va [...]

23 02, 2022

Ottenere la funzione di domanda dal vincolo di bilancio

2022-02-23T16:54:46+01:00Febbraio 23rd, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Ottenere la funzione di domanda dal vincolo di bilancio: mamma mia che mal di testa! Un argomento di questo tipo solitamente fa soffrire ogni studente di microeconomia. Considerato che il disagio sull'argomento è tanto ecco qui uno studio ad hoc. L'augurio è di consegnare un metodo di ragionamento che favorisca lo studioso, il ricercatore e lo studente. Per elevare il livello di comprensione del scritto si prosegue per punti. 1 - Se si parla di un vincolo di bilancio vuol dire che abbiamo il prezzo del bene x più il prezzo di y pari al reddito. px [...]

19 02, 2022

Trasformare la funzione di utilità in SMS. Prof Carlini

2022-02-19T12:22:16+01:00Febbraio 19th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Trasformare la funzione d'utilità in saggio marginale di sostituzione. Si tratta di un problema di matematica applicato alla microeconomia. In realtà antipatico perchè rappresenta un'incursione bella e buona di una materia nell'altra, similare alla pressione militare russa sui confini ucraini. Ma voi ve l'immaginate la madre di famiglia che al supermercato trasforma la sua utilità del prodotto "spaghetti Barilla" in carne di marzo attraverso la derivata ottenendone lo scambio come ordine d'importanza? E' sufficiente un'immagine di questo tipo per far crollare inesorabilmente l'intero impianto del ragionamento. Ebbene, nonostante sia completamente assurdo, ovvero una totale invenzione matematica, l'attuale [...]

18 02, 2022

Breve e lungo tempo in micro. Prof Carlini

2022-02-25T15:50:58+01:00Febbraio 18th, 2022|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Breve e lungo tempo in microeconomia: sono sempre di più gli studenti che chiedono la differenza. Tanto per iniziare nel breve NON si contano i costi fissi ma quelli variabili. Al contrario, nel lungo periodo, si considerato tutti i costi, anche quelli "affondati". Gli anglosassoni chiamano i costi affondati sunk coast, ovvero costi affondati o irrecuperabili. Sono quelle spese che vanno sostenute in ogni caso, indipendentemente che l'azienda produca o meno. Ad esempio, da libero professionista, sviluppo una conferenza in DAD (didattica a distanza) dal salotto di casa mia. L'appartamento che io lavori o no, va comunque pagato [...]

Torna in cima