Raccolta di articoli inerenti alla micro e ma

30 08, 2021

Teoria dei giochi rami e nodi 2. Prof Carlini

2021-08-30T19:27:48+02:00Agosto 30th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Teoria dei giochi concentrata sulla rappresentazione in rami e nodi ovvero ad albero, a seguire, in altri studi la forma per matrice. Già nel primo studio sono stati dati i fondamenti iniziali, ma ora è tempo di scendere nel dettaglio. Come già noto al lettore-studioso-ricercatore la struttura ad albero sequenziale è la seguente: Si noti il numero dei giocatori: 3. Ogni giocatore ha delle scelte che ricadono su altro partecipante. A sua volta il secondo sceglie facendo ricadere sul terzo una direzione di scelta. Questo effetto a cascata è importante per la teoria dei giochi perchè connette [...]

29 08, 2021

Teoria dei giochi in rami e nodi. Prof Carlini

2021-08-29T22:27:17+02:00Agosto 29th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Teoria dei giochi; che dolore per studiosi e studenti! L'argomento non è per nulla facile. Prima d'iniziare qualsiasi studio sul tema è vivamente consigliata la visione attenta e di studio del film, 7 premi oscar, A beautidul mind. Il protagonista della pellicola è John Nash, padre dell'equilibrio di Nash, contrapposto a quello di Pareto. Chiariamo subito questo passaggio: l'equilibrio di Pareto è persone-situazioni CHE VOGLIONO ANDARE IN ACCORDO. La mia libertà cessa dove inizia quella dell'altro. In un contesto di questo tipo siamo inequivocabilmente in un equilibrio di Pareto. Nash non concorda con Pareto! L'equilibrio di Nash [...]

14 07, 2021

Oligopolio con profitto di Cournot. Prof Carlini

2021-07-14T11:58:40+02:00Luglio 14th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia, Monopolio|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio con il calcolo del profitto di Cournot. Si tratta del terzo ed ultimo spunto di riflessione, per questo periodo, sull'oligopolio. I dati che qui sono elaborati provengono dallo studio numero 2 già pubblicato il cui riferimento è il seguente: https://www.giovannicarlini.com/oligopolio-e-punto-di-cournot-prof-carlini/ Per quanto riguarda il primo articolo di riflessione della serie il link è posto al termine di questo ragionamento. Una prima difficoltà manifestata dagli studenti consiste nel numero di volte in cui compare il nome di Cournot nell'oligopolio. Antoine Augustin Cournot (1801-1877, francese, matematico ed economista) compare, anche in ambito d'oligopolio, sia nel calcolo del prezzo [...]

13 07, 2021

Oligopolio e punto di Cournot. Prof Carlini

2021-12-19T16:02:29+01:00Luglio 13th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia, Monopolio|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio e calcolo dei prezzi d'equilibrio (i valori di Cournot) dopo aver identificato le curve di reazione. Nel precedente studio qui pubblicato (ecco il connesso riferimento: https://www.giovannicarlini.com/oligopolio-calcolo-delle-curve-di-reazione-prof-carlini/ ) la ricerca si è concentrata sulle due curve di reazione lasciando ampiamente ad intendere che non era affatto conclusa: mancavano i prezzi d'equilibrio. Con il presente studio si conclude la fase di studio dedicata all'oligopolio e ogni suo aspetto di complessità nel calcolo, per quanto riguarda l'interpretazione che Cournot ci ha dato della tipologia di mercato. Tutti sanno che Cournot è solo uno dei diversi modi d'osservare la forma di mercato. [...]

12 07, 2021

Oligopolio calcolo delle curve di reazione. Prof Carlini

2022-01-14T11:57:49+01:00Luglio 12th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia, Monopolio|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio calcolo delle curve di reazione. L'argomento è uno di quelli che provoca i "capelli dritti" a tutti i nostri studenti e il motivo è semplice: viene spiegato male. C'è come un gusto, nei nostri docenti titolati di cattedra, nel rendere non comprensibile la materia (microeconomia). La tecnica utilizzata per complicare il concetto è la matematica. Cosa ci faccia la matematica in economia non si sa. La vecchia microeconomia è affogata nella matematica. La nuova microeconomia discute a tu per tu con la sociologia dei consumi e la psicologia comportamentale. Gli attuali quadri nella docenza tradizionale, in [...]

21 03, 2021

Funzione d’utilità in micro e sofferenza. Prof Carlini

2021-03-22T16:19:37+01:00Marzo 21st, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Funzione d'utilità in microeconomia e sofferenza pura! Abbiamo un esercito di docenti che si sperticano per spiegare, a parole, l'utilità e la funzione d'utilità. Poi quando bisogna mettere mano ai conteggi ci si ritrova in "braghe di tela"; che macello. Possibile che questa materia, microeconomia debba rappresentare due materie in una? C'è una parte teoria che si capisce e quella pratica che spesso rappresenta un pianto greco. Questa doppia anima della microeconomia trova un punto di vertice nella funzione d'utilità. Peccato che tale funzione è spesso utilizzata in tre diversi passaggi: per calcolare la funzione di domanda; [...]

15 03, 2021

Domanda complessiva di mercato. Micro. Prof Carlini

2021-03-15T22:04:16+01:00Marzo 15th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , , |0 Commenti

Domanda complessiva di mercato quale sommatoria delle singole curve di domanda individuale. In microeconomia questo concetto è usuale con annessa precisazione: OPERARE SULLE QUANTITA' E NON SUI PREZZI. O che bello, tutto chiaro tranne quando poi bisogna calcolare sul serio la nuova curva passando dal concetto al pratico. Microeconomia è "bestiale"! A chiacchiere è veramente semplice, tranne quando si passa dai concetti ai conteggi: lì cambia tutto. E' usuale affermare come l'esame di microeconomia inglobi due esami in uno: concetti e pratica. Per questo si tratta di uno studio che richiede generalmente 500 ore e 6 mesi. [...]

14 03, 2021

Curva inversa calcolo intercette. Prof Carlini. Micro

2021-03-14T21:22:17+01:00Marzo 14th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Curva inversa sia di domanda sia d'offerta e relative intercette all'ordinata e all'ascissa. Questo argomento solitamente provoca sofferenza nei nostri studenti motivo per cui viene qui chiarito. Partendo dall'inizio si ricorda che: la curva di domanda è diretta se espressa per la quantità: Q = 100 - 5p la stessa curva potrebbe anche essere inversa se espressa per il prezzo: P = Q - 3 quanto appena indicato per la curva di domanda vale anche per l'offerta. Una curva d'offerta diretta se espressa per la Q e inversa se sviluppata per il prezzo, P. Chiarite le premesse, [...]

18 01, 2021

Microeconomia. Rendimenti marginali. Prof Carlini

2021-01-18T14:09:04+01:00Gennaio 18th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , , , |0 Commenti

Microeconomia rendimenti marginali, un argomento che va preso con le pinze. Di che stiamo discutendo? Nella funzione di produzione ci sono 2 fattori di produzione, il lavoro e il capitale. Detto ciò possiamo trovarci sia nel breve periodo (1 solo fattore variabile) o nel lungo (quindi entrambi i fattori variano). Per convenzione si è stabilito che K (il capitale) NON cambia nel breve periodo. Fin qui è facile capirsi. Dopodiché ci sono 2 ordini di grandezza da considerare: il valore medio e quello marginale. Da questo momento in poi è bene stare molto attenti. Per media s'intende [...]

17 01, 2021

Micro problema semplice ma..Prof Carlini

2021-01-17T09:08:41+01:00Gennaio 17th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , , , |0 Commenti

Micro problema semplice ma blocca ogni studente ponendolo in difficoltà. Per questo motivo il Micro problema compare su queste pagine dove sono raccolte le maggiori sofferenze dei nostri ragazzi nelle materie che insegno. Prima di tutto il tema (domanda 21 per punti 3) Si consideri un mercato nel quale operano 100 imprese uguali che condividono tutte una funzione di costo totale di questo tipo, CT = 10q al quadrato + 20q. La curva d'offerta di mercato (valida per un prezzo superiore a 20) potrebbe essere definita tra una di queste 4: Q = 2P oppure Q = [...]

13 12, 2020

Costo medio ponderato il WACC. Prof Carlini

2021-01-03T14:41:16+01:00Dicembre 13th, 2020|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ECONOMIA, Scelte intertemporali|Tag: , , , , |0 Commenti

Costo medio ponderato che gli anglosassoni chiamano WACC. Inutile qui la solita lamentela verso l'uso/abuso del linguaggio straniero in ambito nazionale. Un uso che "spacchetta" la nazionalità traducendosi in disaffezione verso le istituzioni. Quindi assenza nelle elezioni politiche. Non ultimo evasione fiscale e quindi tutti i mali d'Italia amplificati dalla non riconoscibilità linguistica. Sull'argomento si rinvia agli studi di pedagogia linguistica di Lev S. Vygotskij espressi nel noto testo "Pensiero e linguaggio". Condannato il WACC come espressione verbale del più ampio concetto di costo medio ponderato, ora il conteggio. Per spiegarsi adeguatamente è stata predisposta una grafica [...]

10 12, 2020

Elasticità di microeconomia esempi vari. Prof Carlini

2020-12-10T22:22:41+01:00Dicembre 10th, 2020|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta|Tag: , , , , |0 Commenti

Elasticità di microeconomia dedicata ai calcoli diversi rispetto a quelli "semplici" con le rette lineari di domanda e offerta. Il calcolo dell'elasticità è così vasto e differenziato da porre in crisi i nostri studenti (concetto già anticipato nei precedenti studi pubblicati sull'argomento). I casi canonici sono già stati esaminati in 4 studi. Il presente, invece, è il secondo che riguarda il conteggio dell'elasticità nei "calcoli diversi" così qui definiti; quelli non connessi alle rette lineari. Ogni tipologia di conteggio ha la sua rappresentazione grafica. CASO A: grandezze in percentuale Si tratta di una tipologia d'elasticità di micro già [...]

8 12, 2020

Elasticità per micro altri casi di studio. Prof Carlini

2020-12-09T07:15:48+01:00Dicembre 8th, 2020|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta|Tag: , , , |0 Commenti

Elasticità per micro, un concetto che sguizza come un'anguilla mettendo in seria difficoltà lo studente che ha studiato. Chi non ha studiato su un tema di questo tipo si ferma e non procede. Infatti sono molto gli studenti che hanno sostenuto l'esame di microeconomia due, tre e quattro volte. Analizzando le difficoltà degli allievi, oltre lo scarso studio (micro è una materia da studiare per 500 ore, pari a 3 mesi) molto spesso si riscontrano grandi dubbi sulle diverse tipologie di conteggio dell'elasticità. Oltre ad esserci le 3 forme d'elasticità già analizzate in questa serie di studi, [...]

5 12, 2020

Elasticità calcolo di 1 esercizio particolare. Prof Carlini

2020-12-05T14:01:06+01:00Dicembre 5th, 2020|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , , |0 Commenti

Elasticità calcolo di un esercizio particolare. Dopo aver pubblicato in questo sito (solo negli ultimi giorni) ben 3 studi sulle singole elasticità in uso in micro, ora si prosegue con esempi di calcolo. Si tratta di situazioni anomale che richiedono un ragionamento specifico. Ciò vuol dire che non è sufficiente conoscere le formule già indicate. Il caso in discussione presenta le seguenti specifiche: Si supponga che il prezzo di un bene passi da 5 dollari a 6; la conseguenza è che la quantità si contrae da 100 a 60 unità. Per l'elasticità calcolo (per esigenze di SEO [...]

4 12, 2020

Calcolo elasticità in micro. Il prof Carlini

2020-12-07T22:17:03+01:00Dicembre 4th, 2020|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , , |0 Commenti

Calcolo elasticità incrociata in microeconomia. Si tratta del terzo ed ultimo tipo d'elasticità qui studiato dopo quella al prezzo e al reddito. In analogia a quanto già visto nel caso dell'elasticità al reddito, anche in questo caso c'è da interrogarsi sulla natura dei beni che sono oggetto dell'incrocio sotto esame. Più che normali o inferiori (come nel caso del reddito) la natura del prodotto per l'incrociata è del tipo: beni sostituti; beni complementi. Si rammenta che per sostituiti s'intendono quei prodotti che sono succedanei, il cui consumo è alternativo e concorrente. Quindi the e caffè, riso e [...]

3 12, 2020

Calcolo per la elasticità in micro. Prof Carlini

2020-12-07T22:18:50+01:00Dicembre 3rd, 2020|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , , , |0 Commenti

Proseguendo pari studio già avviato dal titolo "calcolo della elasticità in micro", in questa sede s'affrontano le restanti elasticità. Come noto queste sono 3: rispetto al prezzo (già risolta) relativamente al reddito; incrociata. ELASTICITA' RISPETTO AL REDDITO Prima del problema di calcolo, in questo tipo d'elasticità, va OSSERVATO con attenzione la tipologia di bene presa in considerazione. Per quanto il reddito possa sia aumentare sia diminuire (disoccupazione e malattia) ci si riferisce per forza di cose a un bene specifico. Questo prodotto potrebbe essere di 2 tipi diversi: a) un bene normale; b) e un bene inferiore. [...]

2 12, 2020

Calcolo della elasticità in micro. Prof Carlini

2020-12-02T22:30:25+01:00Dicembre 2nd, 2020|Categorie: ECONOMIA, Elasticità semplice e incrociata della domanda e offerta, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Calcolo della elasticità nella materia di microeconomia. Mentre è stato qui, in questo sito di studi, spiegato "a dismisura" il concetto, ora è il tempo del calcolo. L'elasticità è ancora un argomento che disturba il sonno ai nostri studenti (eppure così "carina"). Ad esempio, in questa sede si ritene che sostenere economicamente bar, ristoranti e alberghi, in era di pandemia da polmonite cinese, non sia corretto. Quelle attività che hanno scelto di collocarsi nel tratto elastico della curva di domanda, rappresentano un consumo vollutario. Perchè sostenere qualcosa che è eventuale e non necessario? Piuttosto quel denaro dovrebbe [...]

16 11, 2020

Corso micro lezione 4. Il danno. Prof Carlini

2020-11-17T13:00:46+01:00Novembre 16th, 2020|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Macroeconomia, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Corso micro lezione 4 ha un'introduzione qui scritta totalmente sganciata dal testo della lezione. Sostanzialmente le nozioni della lezione per chi deve studiare è qui sotto allegato, mentre l'introduzione allarga la mente su aspetti di macroeconomica che tutti sanno ma nessuno vuole solo sentir dire. I giorni di chiusura attività che stiamo vivendo in Europa, mi ricordano le domeniche con targhe alterne degli anni Settanta. Allora il prezzo del petrolio salì del 400% nel 1974 per replicare nel 1978. Gli arabi vollero scaricare sugli Occidentali la perdita militare nel conflitto contro lo Stato d'Israele. La vendetta fu [...]

11 11, 2020

Corso micro lezione 3 Prof Carlini

2020-11-11T17:16:43+01:00Novembre 11th, 2020|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , , , |0 Commenti

Corso micro lezione 3 del Prof Carlini prosegue il suo sviluppo. In questa lezione il supporto grafico è determinante e molto più accentuato rispetto alle precedenti 2 lezioni; perchè? L'idea che anima queste lezioni è quella di realizzare un "fumetto di microeconomia". Come si legge Tex Willer, dovrebbe essere altrettanto possibile seguire a puntate la microeconomia grazie a grafici immediatamente intuitivi.  Ecco un concetto nuovo: rendere intuitiva la materia anzichè complessa e per pochi iniziati. Con questo specifico intento si apre la lezione 3. I punti focali di questa lezione sono diversi: a) concetto di surplus. In [...]

10 11, 2020

Corso micro lezione 2 Prof Carlini

2020-11-10T17:45:49+01:00Novembre 10th, 2020|Categorie: CULTURA AZIENDALE, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , , |0 Commenti

Corso micro lezione 2 si focalizza sul costo o ricavo marginale, perchè rappresentano in quest'era del mondo economico e del produrre l'elemento d'analisi per capire quanto fermare la produzione prima che incappi in costi crescenti. Non pare possibile ma la massa delle imprese non conosce questi dati.

Torna in cima