Raccolta di articoli inerenti alla micro e ma

11 11, 2021

Formula diretta e indiretta della quantità in micro

2021-11-11T13:06:34+01:00Novembre 11th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Formula diretta e indiretta della quantità (in realtà anche dell'offerta) in microeconomia; sono sempre dolori! Concettualmente non dovrebbe essere difficile. La curva di domanda (e d'offerta) hanno un'espressione diretta quando espresse per la quantità (Q) e inversa, se indicate per il prezzo (P). Fin qui è piuttosto semplice. Una funzione espressa come Q = 10.000 - 100P è inequivocabilmente diretta! Al contrario la P = 100 - 0,01Q è indiretta. I problemi non sono qui ma nel passaggio da una forma all'altra. E' qui che lo studente tradizionalmente si lamenta della presenza della matematica in economia. In [...]

3 11, 2021

Funzione di domanda residuale in Cournot. Prof Carlini

2021-11-03T20:33:43+01:00Novembre 3rd, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Funzione di domanda residuale secondo le specifiche dell'oligopolio pensato da Cournot (Antoine-Augustin Cournot, francese, matematico ed economista, 1801-1877). L'argomento è apparentemente complesso. Spesso all'università viene "buttato là" dal docente lasciando lo studente con più dubbi che certezze. La missione di questo sito è "raccogliere i cocci e metterli insieme". Se siamo in un oligopolio ci troviamo con almeno 2 imprese che nel modello di Cournot si sono spartiti il mercato. Il problema è come se lo sono divisi, in parti uguali o a seconda del rispettivo peso di produzione? Nella SITUAZIONE DI UNA DOMANDA RESIDUALE (è una [...]

13 10, 2021

Monopolio il prezzo di equilibrio. Prof Carlini

2021-10-14T13:17:33+02:00Ottobre 13th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Monopolio il prezzo d'equilibrio e suo conteggio. Un passaggio che fa soffrire spesso gli studenti, sono le diverse strade che ci sono per giungere allo stesso risultato. Giulia mi chiede quali sono i passaggi che ci sono nella massimizzazione del profitto (indicato con Pi greco) per giungere al prezzo. Per far ciò m'invia un estratto, che si trova qui come copertina allo studio. S'osserva subito che la MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO S'OTTIENE CON UN PREZZO MOLTIPLICATO PER LA QUANTITA' e che tale massimizzazione, sotto derivata, è uguale a zero. Si tratta di condizioni valide in ogni caso. Perchè [...]

13 10, 2021

Critica alla teoria dei giochi. Prof Carlini

2021-10-13T05:00:20+02:00Ottobre 13th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Critica alla teoria dei giochi ovvero un pensiero opposto a quello prevalente un ambito microeconomico. Sono anni che ragiono sul dilemma del prigioniero non concordando con la versione ufficiale. A questo punto è bene spiegare quest'avversione in blocco a tutto l'impianto riconducibile alla cosiddetta Teoria dei giochi. Si tratta di un'indebita interferenza della matematica nell'economia. Un'ingerenza ciò contestata con 4 premi Nobel all'economia assegnati agli psicologi comportamentali anzichè a matematici ed economisti. Non c'è nulla da fare; finché l'economia resta ostaggio della matematica, non risponde alle reali necessità di benessere collettivo. Infatti le crisi economiche e finanziarie [...]

11 10, 2021

Lagrange teorema per l’economia. Prof Carlini

2021-10-11T22:13:55+02:00Ottobre 11th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Lagrange teorema di matematica che interessa anche l'economia, studio numero 2. Il primo, a livello concettuale è stato già pubblicato ieri. Considerato che abbiamo un vincolo non valicabile di 1.000 euro mese (reddito) e delle spese da sostenere, come distribuirle? Le spese sono di due tipi: andare fuori con gli amici e pagarsi gli studi. Il nostro protagonista è un ragazzo dotato di reddito mensile che prosegue a vivere in famiglia. Ovviamente la famiglia garantisce il vitto e l'alloggio lasciando al giovane la possibilità di (sprecare) il suo reddito al piacere del figliolo. La battuta sarcastica non [...]

10 10, 2021

Teorema di Lagrange per l’economia. Prof Carlini

2021-10-14T10:33:34+02:00Ottobre 10th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Teorema di Lagrange: che dolore! Per gli studenti d'economia questo passaggio di matematica rappresenta sofferenza pura e a ragione; non viene mai spiegato in maniera corretta. A questo punto il problema non è dello studente che non riesce ad afferrare il concetto, ma del docente che resta blindato nel suo ghetto matematico senza sapersi interfacciare con altri mondi concettuali. A sostituzione di quanto solitamente svolto, qui si cerca il sorpasso, FUNZIONALE AL MONDO DELL'ECONOMIA. Il teorema di Lagrange o langragiana ha ovviamente una sua rappresentazione grafica totalmente insignificante per l'economia. Concettualmente usiamo quest'impostazione quando ci troviamo a [...]

9 10, 2021

Profitto di Cournot. Calcolo. Prof Carlini

2021-10-31T09:04:55+01:00Ottobre 9th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Profitto di Cournot quale prosecuzione e sviluppo della serie di studi che qui si stanno pubblicando sull'oligopolio in questo sito Web. Dopo aver calcolo le due curve di reazione e il connesso punto d'incrocio per coordinate cartesiane, mancano due passaggi: a) calcolo del profitto di Cournot; b) la verifica se sia vero o falso che la produzione realizzata nell'equilibrio di Cournot massimizzi il profitto totale di mercato. Relativamente al primo passaggio vanno considerati i seguenti ragionamenti. CALCOLO DEL PROFITTO DI COURNOT Si rammenta il precedente studio a questo, pubblicato ieri, sulla differenza tra ricavo totale (RT) e [...]

8 10, 2021

Ricavo totale diverso da profitto. Prof Carlini

2021-10-08T18:37:38+02:00Ottobre 8th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, RAGIONERIA|Tag: , , , |0 Commenti

Ricavo totale come prezzo per quantità. In gergo contabile RT = p * q E' ovviamente una formula che vale per sempre e in ogni materia: contabilità come economia. Il punto debole del ricavo totale sono i costi, ovvero conteggia quanto "entra" in cassa, ma senza sottrarre i costi. Caspita quanto pesano i costi, sia fissi che variabili! Per supplire a questo problema abbiano un altro concetto che si chiama PROFITTO. In gergo economico il profitto è indicato con pi greco che su questa tastiera non ho, ma tutti conoscono. Pi greco è sempre uguale al RT [...]

2 10, 2021

Funzione di reazione e coordinate. Prof Carlini

2022-12-10T18:38:47+01:00Ottobre 2nd, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Funzione di reazione come calcolo precedentemente svolto per intercette, ora però vanno trovate le coordinate del punto d'incrocio. Prima di passare ai conteggi è importante ricordare la definizione. La curva di risposta ottima o curva di reazione, è quella curva che indica il comportamento ottimale di un'impresa a seconda delle scelte compiute da altre aziende. In un duopolio, per "altre imprese" s'intende la concorrente. La curva è calcolata passando PER LA MASSIMIZZAZIONE del profitto della domanda residuale della singola azienda. Chiarito di cosa stiamo parlando e rammentato che questo è il secondo spunto di riflessione sull'argomento (qui [...]

30 09, 2021

Calcolo della funzione di reazione. Prof Carlini

2022-12-10T18:40:39+01:00Settembre 30th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Calcolo della funzione di reazione o risposta ottima in un oligopolio. il testo dell'esercizio è: si supponga che in un duopolio-oligopolio la curva di domanda sia pari a p = 100 - Q e che le imprese competono alla Cournot. Le due imprese A e B, sono identiche e quindi hanno la stessa funzione di costo, data una componente fissa di 100 e da un costo marginale di 10. I consumatori sono indifferenti tra comprare il prodotto dell'impresa A o dalla B. La quantità totale prodotta sul mercato Q è data dalla somma delle quantità prodotte da [...]

30 09, 2021

Grafica equilibrio Bertrand Nash. Prof Carlini

2021-10-31T10:30:22+01:00Settembre 30th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Grafica, anzi rappresentazione grafica dell'equilibrio di Bertrand-Nash. Si ricorda la differenza tra l'equilibrio di Pareto e quello di Nash, già descritta negli studi pubblicati sulla Teoria dei giochi. Per Pareto (Vilfredo Pareto, 1848-1923) l'equilibrio si ha quando c'è perfetta coordinazione. Esemplificando, nei rapporti umani, la libertà di una persona termina dove inizia quella di un altro. Ne consegue che l'equilibrio di Pareto è molto sofisticato, richiedendo l'aperta cooperazione e determinazione dei partecipanti. In cambio i risultati che entrambi (o più) giocatori ottengono è al massimo. Completamente diverso è invece l'equilibro non collaborativo di Nash. Sarebbe un'idea saggia [...]

30 09, 2021

Equilibrio Bertrand-Nash. Calcolo. Prof Carlini

2022-12-09T08:15:46+01:00Settembre 30th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA|Tag: , , , |0 Commenti

Equilibrio Bertrand e di Nash; ci troviamo ovviamente nell'oligopolio e precisamente, tra i molti, in quello di Bertrand che si differenzia dagli altri perchè considera il prezzo e non le quantità. Lo studioso ritiene, in tutta onestà, che le imprese possano decidere il prezzo di vendita delle loro merci anzichè la quantità da offrire sul mercato. In effetti ha ragione! Pensare di produrre 100 macchine, nella convinzione che comunque verranno acquistate, è alquanto teorico se non presuntuoso e tutto dipende comunque nel prezzo, ricadendo così nelle osservazioni di Bertrand. Quello che qui si presenta è un conteggio; [...]

29 09, 2021

Oligopolio di Bertrand3 per Giulia. Prof Carlini

2022-12-09T08:13:06+01:00Settembre 29th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , , |0 Commenti

Oligopolio di Bertrand3 per la mia nuova studentessa Giulia. A questo punto possiamo iniziare a colpire duro sull'argomento. E' ormai chiaro che che ci sono diversi oligopoli. Tra questi, al momento, discutiamo di due: oligopolio di Cournot, dove le imprese scelgono quanto produrre oligopolio di Bertrand, dove si lotta sul prezzo che è qui considerata la variabile effettivamente utilizzabile dall'impresa. (Siamo nel 1883). La versione di Bertrand è NON COOPERATIVA da cui deriva che l'equilibrio sarà di Nash/Bertrand non di Pareto! (seguirà approfondimento) Come nel modello di Cournot ci sono le curve di reazione in quello di [...]

29 09, 2021

Oligopolio di Bertrand 2 spiegato a Giulia. Il prof

2022-12-09T08:09:19+01:00Settembre 29th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio di Bertrand in questa seconda puntata più specifico. Gli studenti, tutti, hanno una gran fretta a capire quanto strettamente necessario per il mero superamento dell'esame. Se il docente chiede l'oligopolio, lo studente, purtroppo si concentra solo su quell'aspetto, perdendo la capacità d'analizzare e spiegare cosa stia accadendo. Che peccato! ma questa è "colpa" del corpo docente, che ha perso il senso della propedeuticità. Significa che un argomento segue ad un'altro e così via. Tutti aspetti che poi si scontano sia discutendo la tesi di laurea sia nei colloqui di selezione. Tornando all'Oligopolio di Bertrand servono altri [...]

29 09, 2021

Oligopolio di Bertrand spiegato a Giulia. Il prof

2021-10-31T10:25:50+01:00Settembre 29th, 2021|Categorie: Duopolio, ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Oligopolio di Bertrand: che sofferenza! Giulia è il nome di mia figlia, ma anche di una studentessa che oggi servirò per la prima lezione. Questa Giulia mi ha cercato perchè ha un problema: non ci sta capendo nulla sull'argomento. Sapesse cara Giulia, sono solo 40 anni che cerco di fare altrettanto anch'io; si consoli. Detto questo, iniziano o forse proseguono, rispetto a quanto già pubblicato in questo sito Web, una nuova serie di studi sull'Oligopolio. Perchè tanta sofferenza sull'argomento per Giulia e gli altri studenti? Tanto per cominciare non si può studiare l'Oligopolio come argomento a se stante. [...]

14 09, 2021

Derivare la funzione di domanda dall’utilità. Prof Carlini

2021-09-14T10:43:09+02:00Settembre 14th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, SMS saggio marginale di sostituzione|Tag: , , , |2 Commenti

Derivare la funzione di domanda di un bene, data l'utilità, rappresenta un esercizio di microeconomia che pone a disagio qualsiasi studente. Considerato questo timore reverenziale verso l'argomento, ecco che qui spunta una riflessione. Acquisito il metodo in base a quanto qui proposto (che possiamo complicare quanto si vuole) è certo che la procedura resterà sempre questa. Si prenda nota della seguente traccia: il consumatore ha preferenza per 2 beni (vuol dire che stiamo discutendo di vincolo di bilancio). Questi 2 beni sono Y (che si trova sempre in ordinata) e X. la funzione di utilità è del [...]

8 09, 2021

Curva prezzo consumo questa sconosciuta. Prof Carlini

2021-09-08T12:56:30+02:00Settembre 8th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Curva prezzo consumo come argomento poco conosciuto dagli studenti quando in realtà parte tutto da questo concetto. Partiamo con una domanda semplice: come si costruisce la curva di domanda? Come noto la domanda ha una curva inclinata verticalmente per un motivo semplice: al calare del prezzo aumentano le quantità vendute. Al contrario la curva d'offerta: alzandosi il prezzo di vendita più merce sarà disponibile sul mercato! Spesso gli studenti confondono la curva di domanda con il vincolo di bilancio, commettendo un peccato mortale. Per quanto siano entrambe disegnate nello stesso modo, cambiano gli assi del piano cartesiano [...]

7 09, 2021

Dalla funzione di utilità al SMS. Prof Carlini

2021-09-07T22:28:55+02:00Settembre 7th, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia, SMS saggio marginale di sostituzione|Tag: , , , |0 Commenti

Dalla funzione d'utilità alla determinazione del SMS (saggio marginale di sostituzione)e quindi al calcolo della x e y d'equilibrio. Benvenuti in passaggio delicato della microeconomia, più squisitamente di matematica totalmente contestata dalla nuova dottrina economica. Quattro premi Nobel all'economia e libri come "Spiriti animali", scritti da altrettanti Nobel, dichiarano la completa inutilità di questi passaggi. Nonostante ciò, questi procedimenti rappresentano un "saggio di matematica" che rende l'economia elegante e rappresentabile come se fosse qualche cosa che si doma, capisce e regola. Non è così, ma l'importante è crederci. Proseguendo nella finzione di un'economia da spiegare, ecco il [...]

1 09, 2021

Teoria dei giochi rami e nodi 4. Prof Carlini

2021-09-01T10:44:19+02:00Settembre 1st, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Teoria dei giochi rami e nodi, ultima parte dello studio, quello dove s'analizza la soluzione del gioco per sotto giochi. E' stato già scritto che la soluzione dell'albero delle scelte (rami e nodi) può essere molto diretta e "facile" sommando il totale punti dei singoli nodi. Questa procedura però se è premiante nel primo caso presentato (quello tra persone) diventa completamente inadeguata nella lotta tra imprese. E' il caso esaminato nello studio 3 tra l'azienda già presente sul mercato e quella che vuole entrare; reagire o subire passivamente? Abbiamo visto che la giusta reazione dell'impresa, già presente [...]

31 08, 2021

Teoria dei giochi rami e nodi 3. Prof Carlini

2021-08-31T21:38:01+02:00Agosto 31st, 2021|Categorie: ECONOMIA, Microeconomia|Tag: , , , |0 Commenti

Teoria dei giochi, sempre sui rami e nodi esercizio pratico. Quanto esaminato precedentemente sulla puntata 2 di questa serie è stato un caso pratico, è vero, ma ancora sul concettuale. In questo caso però si vuole assolutamente entrare di più nel contesto. Siano date 2 imprese, una che è già presente sul mercato (Incumbent) e l'altra che vuole entrare (Entrant). La prima può accogliere la concorrenza a braccia aperte, oppure contrastarla dando battaglia a colpi di pubblicità. Nell'ambito della teoria dei giochi l'azienda già presente sul mercato potrebbe anche "non fare nulla" come strategia alternativa. Sia noto [...]

Torna in cima