31 12, 2024

Florovivaismo e spazi commerciali.3 Prof Carlini

2024-12-31T19:30:27+01:00Dicembre 31st, 2024|Categorie: GARDEN|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Florovivaismo e spazi commerciali.3 Prof Carlini

Florovivaismo e spazi commerciali prosegue la sua indagine e risposta ai quesiti dei lettori. Nel passo precedente è stato affermato che nell'adeguamento del negozio/garden (che poi garden vuol dire giardino, ovvero luogo dove si vende al cliente un prodotto che è già nato o in evoluzione oppure semi per farlo nascere e quanto necessita) la modifica dello spazio commerciale non implica necessariamente la contrazione o ampliamento dei metri quadrati a seconda della stagione. Fermo restando che lo spazio per le piante verdi è solitamente il 60% della superficie totale, senza aumentare o diminuire quest'immobilizzazione di capitale, all'interno [...]

30 12, 2024

Florovivaismo e spazi commerciali.2 Prof Carlini

2024-12-30T23:24:15+01:00Dicembre 30th, 2024|Categorie: GARDEN|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Florovivaismo e spazi commerciali.2 Prof Carlini

Florovivaismo e spazi commerciali al suo approfondimento. 22 gestori di garden hanno scritto dopo aver letto il primo studio pubblicato chiedendo maggiori ragguagli, motivo per cui servono delle precisazioni. Essendo state poste molte domande, qui ne viene esaminato solo uno, nei successi studi si prosegue l'analisi. Come va interpretata la rotazione degli spazi? tale azione non è da considerasi assoluta, nel senso che per forza di cosa, ad esempio, i vasi o la terra devono passare da 200 mq a 500 nel periodo primaverile. Si può tranquillamente mantenere la terra sui 500 mq fissi, ma all'interno di [...]

29 12, 2024

Florovivaismo e spazi commerciali. Il garden. Prof Carlini

2024-12-29T18:10:21+01:00Dicembre 29th, 2024|Categorie: GARDEN|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Florovivaismo e spazi commerciali. Il garden. Prof Carlini

Florovivaismo e spazio commerciale ovvero criteri di distribuzione dello spazio a disposizione tra i diversi prodotti esposti. Il vero dato strategico nel commercio non è quanto spazio si ha in assoluto, ma il criterio adottato per ripartirlo tra i diversi settori merceologici serviti. E' questo il cuore del commercio! Sul tema ci sono molte, ma molte corrispondenze dall'estero, pubblicate a partire dal 2000, a firma di Giovanni Carlini, su più testate. Sono stati principalmente studiati i mercati del Canada e degli Stati Uniti per un motivo semplice: il florovivaismo nord americano gode di una velocità di ricambio [...]

28 12, 2024

LIFO a scatti con incremento o decremento. Prof Carlini

2024-12-28T23:51:21+01:00Dicembre 28th, 2024|Categorie: RAGIONERIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su LIFO a scatti con incremento o decremento. Prof Carlini

LIFO a scatti, procedura di valorizzazione della giacenza di magazzino nel caso l'impresa non abbia già optato per: il FIFO (il metodo qui considerato più intelligente per cui il più vecchio prodotto in magazzino è immesso in produzione); altro metodo di conteggio LIFO che potrebbe essere di periodo o per movimento (quest'ultimo indicato anche continuo); il costo medio ponderato (CMP) nelle sue varianti d'acquisto e/o di periodo. Il modello di LIFO a scatti per applicarlo, bisogna stare attenti alla giacenza di magazzino in quanto vanno distinti 2 casi: se la quantità di prodotto in magazzino aumenta, rispetto [...]

27 12, 2024

FIFO calcolo giacenza di magazzino. Prof Carlini

2024-12-27T02:15:01+01:00Dicembre 27th, 2024|Categorie: RAGIONERIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su FIFO calcolo giacenza di magazzino. Prof Carlini

FIFO come sistema di calcolo della giacenza di magazzino. Molto s'è scritto in questo sito sulla valutazione del magazzino per diversi motivi: i bilanci delle imprese sono solitamente falsi a causa del magazzino; il legislatore è pesantemente entrato nella ragioneria imponendo dei suoi criteri di conteggio non logici per la materia (vedi la suddivisione del magazzino nel conto economico tra le voci A2 e B11); all'estero si "taglia la testa al toro" valorizzando il magazzino al prezzo di mercato del 31 dicembre comunicato dai bollettini della Camera di commercio mentre noi operiamo per mezzo della fattura d'acquisto [...]

26 12, 2024

LIFO per movimento detto continuo. Prof Carlini

2024-12-26T23:15:00+01:00Dicembre 26th, 2024|Categorie: RAGIONERIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su LIFO per movimento detto continuo. Prof Carlini

LIFO per movimento detto anche continuo, rappresenta un modello di calcolo della giacenza di magazzino. La differenza con il LIFO di periodo (in tutto i modelli riconducibili al LIFO sono 3) coglie la dimensione dei prodotti in magazzino in percentuale rispetto all'attivo circolante. Normalmente il magazzino vale il 25% dell'attivo circolante (si rammenta che questo valore si trova dal riclassificato dello stato patrimoniale). Per giacenze inferiori al 20% il LIFO di periodo mantiene il suo valore ed efficacia. Si ricorda che quest'ultimo modello di conteggio quantifica tutti gli scarichi al solo 31.12 lasciando le rimanenze iniziali al [...]

26 12, 2024

Modernità e postmoderno. Differenza. Prof Carlini

2024-12-26T21:01:24+01:00Dicembre 26th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Psicoanalisi, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Modernità e postmoderno. Differenza. Prof Carlini

Modernità e postmoderno, un aspetto che è stato discusso oggi a lezione e che merita un approfondimento sintetico. E' moderno colui che, animato da personali punti di vista, converge su valori collettivi condivisi quali famiglia, lavoro, Patria, Occidente (per Occidente s'intende un assetto culturale, tra i 9 del pianeta Terra, che ritiene uguali donne e uomini ed altri valori d'espressione come religiosi e politici. Gli altri assetti culturali del pianeta non condividono l'equiparazione donna-uomo e rappresentano il 90% degli abitanti della Terra! Speriamo d'aver ragione noi, occidentali, che contiamo solo il 10%). La modernità si coagula intorno [...]

26 12, 2024

Generale Petraeus. Quanto stiamo imparando dal suo libro

2024-12-26T01:27:13+01:00Dicembre 26th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, STORIA, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Generale Petraeus. Quanto stiamo imparando dal suo libro

Generale Petraeus e il suo libro di 550 pagine che ora volge al termine come studio e riflessione. Cosa stiamo imparando dal testo del generale? innanzitutto che è troppo biografico quando si sarebbe voluto qualcosa di maggiormente storico e riflessivo (pazienza, non tutto è perfetto); la prima lezione che si trae dal testo "L'arte della guerra contemporanea" è di non cambiare la squadra vincente o la composizione del gruppo che sta lavorando insieme su aspetti complessi. Conosco, ad esempio, una ditta farmaceutica italiana, una srl lombarda, che ha ricevuto, rivolgendosi ad un consulente esterno, una crescita strepitosa [...]

24 12, 2024

The Post. Spielberg. Pentagon papers. Prof Carlini

2024-12-24T17:32:24+01:00Dicembre 24th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, STORIA, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su The Post. Spielberg. Pentagon papers. Prof Carlini

The Post è l'abbreviativo del quotidiano locale di Washington, il Washington post. Il quotidiano della capitale americana, seguendo a ruota il New York Times, nel 1971, pubblicò parti dei Pentagon papers ovvero dei documenti segreti redatti dallo stesso Pentagono sul conflitto in corso in Vietnam. I fatti sono narrati in un film dal titolo "The Post" del 2017 diretto da Steven Spielberg. Tra gli attori di spicco ci sono sia Tom Hanks sia Meryl Streep. Rivedendo la pellicola (in terza battuta) emergono dei passaggi che non erano stati compresi all'inizio e degli insegnamenti da trarre. E' formidabile [...]

24 12, 2024

Arte della guerra contemporanea. Gen. David Petraeus

2024-12-24T01:46:50+01:00Dicembre 24th, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Tecnologia e Tecniche Militari|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Arte della guerra contemporanea. Gen. David Petraeus

Arte della guerra contemporanea, libro pubblicato per l'Italia a marzo 2024 scritto dal Generale David Petraeus e Andrew Roberts. Il testo è un tomo da 550 pagine che si legge con grande disinvoltura. Al momento lo studio è giunto a pagina 340 e riesce a progredire a un ritmo di 20 pagine al giorno (se rilassato) ma anche di 40 pagine con impegno! Il Generale Petraeus analizza tutti i conflitti post seconda guerra mondiale. Oltre a ciò però il filo conduttore è diverso così sintetizzabile: la guerra al terrorismo o a movimenti di liberazione locali, stile guerriglia, [...]

23 12, 2024

Roubini. Basta! leggerlo e studiarlo. Prof Carlini

2024-12-23T21:11:58+01:00Dicembre 23rd, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Roubini. Basta! leggerlo e studiarlo. Prof Carlini

Roubini, Nouriel ha scritto diversi libri e l'ultimo, "La grande catastrofe", edito da Feltrinelli per l'Italia, per quanto pubblicato a gennaio 2023 è stato letto solo ora. Il testo è di 270 pagine, ma francamente, pervenuti verso pagina 180 e saltando un paio di capitoli perchè non ritenuti interessanti, alla fine è terribilmente ripetitivo; ecco perchè alla fine se ne sospende la lettura (studio). Ci troviamo con un testo interrotto nella sua disamina perchè ripetitivo, noioso e fortemente esagerato-allarmista, tanto che le sue 11 minacce in realtà sono 4. ATTENZIONE, con ciò non è che il filo [...]

20 12, 2024

Intelligenza artificiale causa un 47% di disoccupazione

2024-12-20T19:53:50+01:00Dicembre 20th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ECONOMIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Intelligenza artificiale causa un 47% di disoccupazione

Intelligenza artificiale, una semplice parola e una grande responsabilità che si chiama disoccupazione. Considerato che per essere scientificamente corretti ad un concetto è necessario assegnare un'ordine di grandezza, è necessario quantificare l'incremento della disoccupazione; ebbene eccolo, i senza lavoro crescerebbero, se applicassimo l'intelligenza artificiale, del 47% Un 47% in più di disoccupazione a causa dell'informatica ed elettronica, è tanto o poco, senza voler considerare il lato umano dell'aspetto? Anche qui non è corretto affidarsi al sentimento e servono delle analisi oggettive. Il confronto è con la seconda grande depressione, quella del 1929 (la prima grande fu del [...]

19 12, 2024

Costo medio ponderato +1 che vuol dire? Prof Carlini

2024-12-19T21:29:20+01:00Dicembre 19th, 2024|Categorie: RAGIONERIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Costo medio ponderato +1 che vuol dire? Prof Carlini

Costo medio ponderato, ovvero uno dei 3 criteri utilizzati per valorizzare la giacenza di magazzino. E' accaduto che controllando alcuni conteggi, alla rituale formula applicata per il calcolo del CMP ci si trovi con un +1 (poteva anche essere un + 1,5 oppure 0,5, comunque un + qualcosa). Inizialmente questo +1 ha posto in difficoltà il lettore chiedendosi quale variante sia stata applicata al normale criterio di conteggio! Ebbene nessun timore, quel + qualcosa non modifica la formula del costo medio ponderato ma aggiunge un altro costo, ad esempio le spese di trasporto per metro/kg/t. di materia [...]

19 12, 2024

LIFO di periodo a scatti e movimento. Prof Carlini

2024-12-19T01:26:21+01:00Dicembre 19th, 2024|Categorie: RAGIONERIA|Tag: , , , |Commenti disabilitati su LIFO di periodo a scatti e movimento. Prof Carlini

Lifo! un acronimo dall'inglese per indicare la valorizzazione delle merci in magazzino. Questo metodo, in uso in particolare per i prodotti deperibili (s'immaginino le derrate alimentari) segnala che va immesso nel consumo l'ultimo prodotto appena introdotto in magazzino. In termini di grafica si prega apprezzare quanto qui esposto: Il problema del LIFO è che ne esistono 3 varianti che sono: LIFO di periodo; per movimento; a scatti. Non si vuole entrare nel merito di cosa sia meglio perchè si sfiora l'opinabile quindi non più scientificamente esatto. Ogni azienda opterà per la sua scelta. Il punto è un [...]

18 12, 2024

Disaccoppiamento tra Usa e Cina al posto della guerra

2024-12-18T01:07:06+01:00Dicembre 18th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Il caso Cina, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Disaccoppiamento tra Usa e Cina al posto della guerra

Disaccoppiamento vuole dire ognuno per la sua strada ed è quanto contraddistingue le relazioni tra gli Stati Uniti d'America e la Cina comunista, quella con capitale Pechino da distinguersi dalla Cina nazionalista sita nell'isola di Formosa/Taiwan. L'alternativa alla guerra potrebbe essere questo spezzare il percorso comune che l'amministrazione Nixon avviò nel 1971 tra le due Nazioni. Nixon e Kissinger NON furono affatto affascinati dall'idea di portare nel campo della democrazia la Cina comunista. Al contrario il loro interesse fu limitato a 3 aspetti: isolare l'Unione Sovietica e quindi accelerarne il crollo con la fine della Guerra fredda [...]

17 12, 2024

Disaccordo con Nouriel Roubini. Prof Carlini

2024-12-17T00:53:42+01:00Dicembre 17th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, Globalizzazione, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Disaccordo con Nouriel Roubini. Prof Carlini

Disaccordo con Nouriel Roubini relativamente al testo "La grande catastrofe" pubblicato per l'Italia da Feltrinelli a gennaio 2023; del resto non poteva che essere così. L'autore è di sinistra ed io non lo sono, ma nonostante ciò (si vorrebbe che gli orientamenti politici non debbano per forza di cose dividere gli studiosi) ho voluto acquistare e studiare il testo del Roubini. Fino a pagina 146 delle 270 in totale c'è stato un solo disaccordo: Roubini elenca 11 grandi motivazioni alla prossima Terza grande depressione ed io non le riconosco tutte come minacce, anzi, la maggior parte sono [...]

16 12, 2024

Fine della globalizzazione apertura di una nuova era

2024-12-16T05:09:02+01:00Dicembre 16th, 2024|Categorie: Globalizzazione|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Fine della globalizzazione apertura di una nuova era

Fine della globalizzazione. Evviva, era ora! La globalizzazione è finita con l'attacco russo all'Ucraina nel febbraio del 2022; ciò è noto a tutti, ma le conseguenze non sono altrettanto chiare e condivise. Ebbene la fine della globalizzazione comporta un ritorno della politica in un ruolo preminente rispetto all'economia; mi spiego. La globalizzazione ha segnato un'era riconducibile all'ingresso della Cina comunista nel WTO (novembre 2001) fino al noto attacco russo all'Ucraina nel 2022. Da quell'attacco l'Occidente ha deciso di NON acquistare più in base al prezzo più basso, ma sottostando a ragioni d'ordine morale, politico e culturale. Questo [...]

16 12, 2024

Modifica della curva di Phillips. Prof Carlini

2024-12-16T02:55:34+01:00Dicembre 16th, 2024|Categorie: ECONOMIA, Macroeconomia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Modifica della curva di Phillips. Prof Carlini

Modifica della curva di Phillips; un concetto che pone ansietà agli studenti e quindi qui esaminato. Per descrivere meglio la dinamica è stata predisposta una grafica allegata come copertina allo studio. Tutto iniziò nel 1958 quando Alban William Housego Phillips (1914-1975, economista neozelandese in attività a Londra alla London School of Economics detta in acronimo LSE) pose in relazione, su un piano cartesiano, l'inflazione e la disoccupazione naturale. L'inflazione fu indicata in ordinata e indicata con "pi greco" e la disoccupazione naturale con la "u". Si noti come ogni ragionamento, per essere cedibile e scientificamente provato, debba [...]

12 12, 2024

Anticipi di depressione economica. Prof Carlini

2024-12-12T16:10:27+01:00Dicembre 12th, 2024|Categorie: Argomenti che scottano, COMMENTO A LIBRI FAMOSI, CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, Globalizzazione, Macroeconomia, Zygmunt Bauman|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Anticipi di depressione economica. Prof Carlini

Anticipi di depressione economica esprime una riflessione per cui: mercoledì 11 dicembre a San Diego, una delle metropoli più costose degli Stati Uniti, per l'intera giornata nel centro città, è stata osservata un'intensa e profonda assenza di persone. Questo "vuoto" umano che si scontra con le immagini precedentemente vissute in altri anni è molto ma molto acuto, da cui nasce un paragone; che fine hanno fatto tutte quelle persone che ci si aspetterebbe? non convinto dalle dinamiche locali di San Diego è stato chiesto cosa sta accadendo a Milano e uno studente in data odierna, 12 dicembre [...]

1 12, 2024

Sociologia del dono e suo significato. Prof Carlini

2024-12-01T23:50:44+01:00Dicembre 1st, 2024|Categorie: COMMENTO A LIBRI FAMOSI, educazione dei figli, SOCIOLOGIA, Studi di sociologia|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Sociologia del dono e suo significato. Prof Carlini

Sociologia del dono ovvero il significato di un regalo. Lo spunto per questa riflessione nasce da un fatto che ha generato dispiacere e quindi la necessità di riparazione. Tizia regala, quindi dona un oggetto a tizio che accetta con piacere. Pochi mesi dopo, tizio regala a sua volta lo stesso oggetto ad altri. Tizia ne rimane offesa e tizio non si rende conto del significato del dono in quanto ha scambiato la ricezione dell'oggetto come possesso quindi piena disponibilità del bene; è qui l'errore. Un dono non è un passaggio di proprietà come avviene nella compravendita, ma [...]

Torna in cima